Guida assicurazioni
I migliori consigli per risparmiare sulle assicurazioni
La guida dell'assicurazione nasce con l'intento di fornire una mappa estremamente concreta per chi voglia chiarirsi le idee sulle caratteristiche del panorama assicurativo italiano. Vuole essere uno strumento utile anche per chi desidera aggiornarsi sulle novità che stanno stravolgendo questo territorio, soprattutto a partire dall'entrata in vigore del nuovo Codice delle Assicurazioni.
Questa guida è un progetto in divenire: mano a mano procede, ampliando la sua prospettiva, affrontando argomenti nuovi e sviluppando approfondimenti per quei temi che risvegliano l'interesse degli utenti che, di volta in volta, ci rivolgono le loro domande e i loro dubbi, certi di trovare una risposta affidabile e professionale. Il consiglio, quindi, è quello di tornare a controllare queste pagine, perchè nuove sezioni sono in via di sviluppo.
- Le assicurazioni in Italia
- La storia delle assicurazioni
- I gruppi assicurativi
- Tipi di compagnie di assicurazione
- Le compagnie assicurative italiane
- Le compagnie assicurative straniere
- Le compagnie assicurative tradizionali
- Le compagnie assicurative dirette
- Dove comprare un'assicurazione / Dove stipulare una polizza
- Le agenzie monomandatarie
- Le agenzie plurimandatarie
- I broker assicurativi o mediatori
- I promotori finanziari per assicurazioni
- Le compagnie assicurative telefoniche
- Le compagnie online
- Acquistare l'assicurazione in banca: Bancassicurazione
- Definizione di assicurazione
- I requisiti dell'assicurazione
- Le attività dell'assicurazione
- I rami assicurativi
- Le mutue assicuratrici: cooperative d'assicurazione
- La riassicurazione: definizione ed esempi
- Requisiti delle compagnie di riassicurazione
- Norme relative alle compagnie di riassicurazione
- I gruppi riassicurativi
- Assicurazione sul prestito: come funziona
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
- Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
- Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
- Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
- Diritto alle informazioni precontrattuali
- Il rinnovo della polizza
- Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
- L'estinzione della polizza
- Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
- Tipi di danno coperti dalle polizze
- Danno materiale o danno alle cose
- Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
- Danno fisico o danno alle persone
- I documenti da portare con sé in viaggio
- L'inabilità temporanea
- L'invalidità permanente
- Danno patrimoniale
- Danno biologico
- Danni morali
- Danno punitivo
- Danni contro terzi
- La procedura di risarcimento
- Denuncia di sinistro
- Azione diretta del danneggiato
- Diritto di accesso agli atti
- Il risarcimento: tempi e modalità
- Normativa del risarcimento diretto
- Il perito assicurativo
- Norme sulla perizia assicurativa
- Assicurare il proprio bagaglio
- Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Assicurazione sci e vacanze sulla neve
- Le polizze multi-viaggio
- Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
- Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
- Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
- Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
- Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
- Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
- Contratto Base RC auto
- Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Cos'è l'attestato di rischio elettronico
- Cosa fare in caso di sinistro
- Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
- Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
- Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
- Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
- Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Foglio rosa: assicurazione per la guida
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
- Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
- La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
- Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
- Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
- Quando e perché conviene installare il satellitare auto
- Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
- Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
- Rc Familiare: cos'è e come funziona
- Revisione auto: cos'è e come funziona
- Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
- Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
- Scatola nera auto: cos'è e come funziona
- SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
- Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
- Visura PRA: cos'è e come ottenerla
- Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
- Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
- Attestato di rischio o ATR
- Auto storiche
- Classe CU Conversione Universale
- Classe di merito: cos’è e come si calcola
- Come richiedere un risarcimento
- Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
- Conservare la classe di merito in caso di incidente
- Cos'è una polizza
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare in caso di incidente
- Cos’è e come funziona il bonus malus
- Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
- Esclusione e rivalsa
- Eventi atmosferici
- Franchigia assoluta
- Franchigia relativa
- Furto-incendio
- Il massimale di una polizza assicurativa
- Il tagliando auto o contrassegno
- Incidente con veicoli esteri
- Kasko
- Kasko a primo rischio
- Kasko a secondo rischio
- Kasko a valore intero
- La franchigia nelle assicurazioni
- La legge sulla RCA
- Limitazioni sulla copertura assicurativa
- Lo scoperto assicurativo
- Polizza Mini Kasko
- Premio assicurativo
- Prima di assicurarsi
- RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
- Riattivare una polizza
- Rinuncia alla rivalsa
- Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
- Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
- Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
- Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
- Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
- Come immatricolare un'auto nuova
- Codice della strada 2020: cosa è cambiato
- Come compilare il CID
- Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
- Come rinnovare la patente
- Cambio gomme: quando e come va effettuato
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni
- Assicurazioni moto semestrali o temporanee
- Assicurazioni per moto o scooter elettrici
- Assicurazioni per moto storiche o d’epoca
- Cos'è e come funziona l'assicurazione per quadriciclo
- Furto moto o scooter: cosa fare
- Sospensione Assicurazione Moto
- Assicurazione Moto
- Assicurazione natanti per le imbarcazioni
- Assicurazione Veicoli Industriali
- Assicurazione casalinghe: polizza infortuni in casa
- Disdetta assicurazione vita: come fare il recesso della polizza vita
- Guida sull'assicurazione vita: come funziona e quanto costa
- Tassazione e detrazioni polizze vita: scopri i vantaggi fiscali
- Fondi comuni di investimento
- Fondi pensione aperti
- Fondi pensione chiusi
- La previdenza complementare
- Normativa tfr o trattamento di fine rapporto
- Riforma previdenziale del 1995: la riforma Dini
- Vigilanza sui fondi pensione
- Assicurazione infortuni
- Assicurazione malattia
- Assicurazione per la stabilità economica
- Assicurazione sanitaria
- Assicurazioni caso morte
- Indennizzo inabilità temporanea
- Assicurazione affitto casa: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione rischio locativo: come funziona e quali sono i costi
- Assicurazione terremoto: tutto quello che c'è da sapere
- Come funziona l'assicurazione scolastica
- Come funziona la polizza scoppio e incendio mutuo
- Disdetta assicurazione casa: come fare per disdire la polizza casa
- Assicurare il condominio, l'appartamento: la polizza globale fabbricati
- Assicurare l'abitazione
- Assicurazione animali
- Assicurazione famiglia
- Assicurazione sulla proprietà
- R.C. Famiglia