Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione crediti

Le polizze assicurative per i crediti sono uno strumento assicurativo che le imprese possono usare per garantirsi contro l'insolvenza (il mancato pagamento) da parte dei propri debitori. Si tratta di un ramo assicurativo piuttosto peculiare, generalmente assicurato da compagnie specializzate solo in questo settore. Anche le polizze hanno caratteristiche del tutto particolari. Innanzitutto è previsto uno scoperto assoluto, che può oscillare tra il 10 % e il 20 % dei crediti attesi. Questo vuol dire che la compagnia risarcisce soltanto tra l'80 % e il 90 % dei crediti. Di solito queste polizze prevedono anche delle franchigie, per evitare di dover risarcire danni di importo limitato. Il meccanismo di funzionamento della polizza, inoltre, prevede che la copertura per i crediti aziendali non sia automatica, ma debba essere attivata di volta in volta. Questo significa che l'azienda deve comunque chiedere ogni volta caso per caso la copertura del credito specifico alla compagnia di assicurazione. La polizza copre sia l'insolvenza dei debitori sia le eventuali spese sostenute per recuperare i crediti.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Una delle caratteristiche delle polizze assicurative per i crediti è la globalità. Non si può assicurare un solo credito, è necessario assicurare presso la stessa compagnia tutto il portafoglio crediti, scegliendo poi di volta in volta per quale creditore attivare la copertura assicurativa. Inoltre, la compagnia di assicurazione ha diritto ad effettuare, sul portafoglio crediti, un'analisi preventiva. In questo primo scouting, che viene effettuato tramite indagini e sondaggi presso gli altri creditori, la compagnia di assicurazione ha la possibilità di individuare dei rischi sgraditi ed escluderli dalla polizza. L'assicuratore, infine, pone inoltre un limite massimo assicurabile per ognuno dei debitori. Quando si verifica un mancato pagamento, l'assicurato ha diritto a contrattare, per un certo numero di giorni, con il cliente la riscossione del credito. Quando queste trattative falliscono, l'azienda assicurata deve sporgere la denuncia di mancato pagamento alla compagnia di assicurazione. Generalmente, poi, la compagnia procede tramite strutture proprie ai diversi tentativi di riscossione, per via giudiziaria o attraverso la cosiddetta via "bonaria" (vale a dire non giudiziaria), anche se in alcuni casi spetta poi all'assicurato procedere alle richieste per queste due vie, per le quali otterrà comunque il rimborso dalla compagnia di assicurazione.

Per alcune aziende di grandi dimensioni, le compagnie garantiscono procedure più elastiche per stabilire i limiti assicurabili. Questo perché le grandi aziende, possedendo delle strutture interne per il recupero dei crediti, assicurano di solito solo i cosiddetti "rischi catastrofali" ossia crediti insoluti superiori ad una determinata franchigia annua molto alta.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.