logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione vita

vita

Calcolo Assicurazioni Vita

  1. 1

    Calcola la tua assicurazione vita

    1

    Calcola la tua assicurazione vita

  2. 2

    Inoltra la tua richiesta online

    2

    Inoltra la tua richiesta online

  3. 3

    Proteggi te e i tuoi cari

    3

    Proteggi te e i tuoi cari

Calcola il preventivo su Facile.it

Assicurazione sulla vita: una polizza per il futuro

L'assicurazione vita è una polizza attraverso la quale il contraente (un privato), previo l’impegno del versamento di un premio mensile o annuale da corrispondere alla Compagnia assicurativa, garantisce al beneficiario un reddito al verificarsi di un evento grave o delle condizioni previste all’interno del contratto.

Assicurazione Vita: perché sceglierla

L’assicurazione di rischio, detta anche a fondo perduto o formula caso morte è una polizza tra le più diffuse: questa soluzione consente il mantenimento dei tuoi cari in caso di lutto. Alla morte dell’assicurato, infatti, verrà versato al beneficiario il capitale prestabilito al momento della sottoscrizione del contratto.

La somma prestabilita potrà essere liquidata immediatamente dopo la morte oppure mediante pagamenti periodici.

Inoltre, l’assicurazione vita caso morte può essere temporanea oppure durare dal momento della stipula fino alla morte dell’assicurato. L'assicurazione sulla vita si consiglia soprattutto alle persone che hanno figli o familiari a carico e/o che hanno un mutuo da pagare.

Stipulare una polizza sulla vita per il caso morte non è quindi solo un investimento economico, ma ti permette di tutelare i tuoi cari e far sì che mantengano il tenore di vita che si è sempre avuto. Inoltre, può coprire non solo in caso di premorienza ma anche in caso di invalidità o infortuni.

Con Assicurazione.it puoi comparare le migliori assicurazioni vita proposte dai vari partner e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Polizza Vita: come sceglierla

L’elemento fondamentale da considerare, quando si sceglie una polizza vita, è l’entità capitale assicurato.

Si tratta della somma di denaro che, in caso di morte del soggetto assicurato, sarà erogata dalla compagnia a favore dei beneficiari.

Questa somma può variare a seconda della compagnia: il capitale assicurato delle offerte confrontate su Assicurazione.it va da 50.000 a 500.000 euro.

Inoltre, tra le varie caratteristiche da prendere in considerazione in fase di scelta incontriamo le seguenti: l’età del contraente, che potrebbe avere un limite massimo (per alcune compagnie tale limite è di 75 o 80 anni); le modalità e i tempi di pagamento (mensile, semestrale o annuale, con carta di credito, bonifico o RID); altri dettagli, quali il premio costante o variabile e la possibilità di coprire solo il caso di decesso o anche quello di invalidità.

Come funziona Assicurazione.it

  • 1

    Calcola il preventivo assicurazione vita online

  • 2

    Scopri le soluzioni polizza vita disponibili

  • 3

    Attiva l'assicurazione online e proteggi i tuoi cari

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 104 voti)

Ultime notizie polizze vita online

pubblicato il 5 marzo 2024
Polizze: il carovita costringe le famiglie a rinunciarci

Polizze: il carovita costringe le famiglie a rinunciarci

Nonostante sia aumentata la consapevolezza dei consumatori circa le caratteristiche e i vantaggi derivanti dalle polizze e dalle forme di previdenza integrativa, sono sempre di più coloro che, a causa del costo della vita, decidono di tagliare sulle coperture assicurative non obbligatorie.
pubblicato il 26 febbraio 2024
Romance e flirt scam, quando gli incontri online sono truffe

Romance e flirt scam, quando gli incontri online sono truffe

Romance e flirt scam, ossia gli attacchi che fanno leva su flirt e sentimenti, utilizzano strumenti tecnologici sempre più evoluti ma giocano sui punti deboli umani: secondo l’indagine di Cyber Guru, il 48% degli utenti risponderebbe ad uno sconosciuto. Ecco alcuni consigli per difendersi.
pubblicato il 4 gennaio 2024
Gli italiani e la pensione: sogni chiari ma idee confuse

Gli italiani e la pensione: sogni chiari ma idee confuse

Per gli italiani la pensione sta diventando un sogno: al 41% piacerebbe smettere di lavorare entro i 60 anni, mentre c'è un 7% che lavorerebbe oltre l’età pensionistica; alla fine, però, bisogna fare i conti con la realtà: ben il 38% degli intervistati non sa quando raggiungerà questo traguardo.
pubblicato il 21 febbraio 2023
Nel 2023 polizze vita e danni sempre più digitali e connesse

Nel 2023 polizze vita e danni sempre più digitali e connesse

L’aumento del valore delle competenze digitali, l’intelligenza artificiale e la tendenza a inserire formule assicurative all’interno di prodotti o di servizi saranno le tendenze principali del settore delle polizze vita; questi trend si riscontreranno anche nel ramo danni. A rivelarlo Capgemin
pubblicato il 6 gennaio 2023
Assicurazioni vita stabili nel 2023, ma Italia in calo

Assicurazioni vita stabili nel 2023, ma Italia in calo

Le prospettive per il settore globale delle assicurazioni vita nel 2023 sono stabili: a consentire la tenuta del mercato sono, tra le altre cose, l'incremento dei tassi di interesse e le fusioni e le acquisizioni; tra i Paesi per i quali prevalgono previsioni al ribasso, però, c'è l'Italia.
pubblicato il 2 gennaio 2023
Polizze vita e polizze su finanziamenti: cosa sono e come funzionano

Polizze vita e polizze su finanziamenti: cosa sono e come funzionano

Per aiutare i cittadini a scegliere la soluzione assicurativa più adatta alle proprie esigenze, Ivass ha pubblicato due nuove guide, disponibili online gratuitamente, dedicate alle polizze vita e quelle connesse a mutui e finanziamenti. Ecco come funzionano e i relativi costi.
pubblicato il 21 febbraio 2020
Tre miti da sfatare sulle polizze vita

Tre miti da sfatare sulle polizze vita

Le assicurazioni sulla vita non hanno un costo inaccessibile e proprio per questo non sono riservate solo a chi percepisce un reddito stabile ed elevato; è bene sapere, inoltre, che convengono anche a coloro che non percepiscono uno stipendio, ad esempio le casalinghe. Ecco i dettagli.
pubblicato il 22 marzo 2019
Assicurazioni vita: più concorrenza in Francia

Assicurazioni vita: più concorrenza in Francia

Spesso le polizze vita prevedono piani di investimento che, anno dopo anno, possono rivelarsi più o meno soddisfacenti rispetto al momento della sottoscrizione. In Francia potrebbe diventare reale la possibilità, a determinate condizioni, di sostituire l'assicurazione acquistata con un'altra.
pubblicato il 23 gennaio 2019
Casalinghe: novità in materia di assicurazione

Casalinghe: novità in materia di assicurazione

Con la legge di bilancio il governo ha introdotto alcuni nuovi parametri in relazione alla polizza infortuni obbligatoria per uomini e donne casalinghi; aumenta il premio, che sale a 24 euro l'anno, ma vengono anche estese le garanzie fornite e la platea interessata. Ecco le principali novità.
pubblicato il 18 aprile 2018
Assicurazione vita etica: cosa è?

Assicurazione vita etica: cosa è?

Dynamo Camp onlus è impegnata da oltre 10 anni nell'assistenza dei disabili, principalmente bambini, e ha sviluppato progetti particolari come il campo di terapia ricreativa. Reale Mutua ha deciso di sostenerla con parte della raccolta proveniente dalle sottoscrizioni di una polizza vita.
pubblicato il 26 febbraio 2018
Assicurazioni vita: calo della raccolta nel 2017

Assicurazioni vita: calo della raccolta nel 2017

Il 2017 va in archivio con un forte saldo negativo nel settore delle assicurazioni vita. In Italia, in base ai numeri comunicati da Ania nel suo report, il segno meno caratterizza il comparto con una perdita superiore al 30% rispetto al 2016 e ancora peggiore se confrontata con gli anni precedenti
pubblicato il 29 maggio 2017
Assicurazioni vita: novità per i malati oncologici

Assicurazioni vita: novità per i malati oncologici

L'incremento della percentuale di persone che riescono a superare il cancro, unito all'aumento dell'aspettativa di vita, stanno contribuendo a ridurre le tradizionali difficoltà legate alla sottoscrizione di un'assicurazione vita da parte di chi ha sofferto di una malattia oncologica.
pubblicato il 27 marzo 2017
Record di assicurazioni vita in Spagna

Record di assicurazioni vita in Spagna

In Spagna la raccolta assicurativa legata al ramo vita cresce, e molto. Il dato, che già di per sé sarebbe confortante, diventa ancora più importante se lo si considera alla luce del trend fortemente negativo che questo particolare ramo assicurativo sta attraversando in molte altre zone.
pubblicato il 16 febbraio 2017
Polizze vita “dormienti”: l’Ivass pensa a una soluzione

Polizze vita “dormienti”: l’Ivass pensa a una soluzione

L’Ivass torna ad occuparsi delle cosiddette “polizze vita dormienti”, ovvero polizze che non sono state liquidate ai beneficiari e che giacciono presso le compagnie, già prescritte o in attesa della prescrizione.
pubblicato il 9 maggio 2016
Assicurazione salute: novità sul questionario

Assicurazione salute: novità sul questionario

Secondo una recente sentenza del Tribunale di Ravenna, passata poi in Cassazione, ogni assicurato al momento della sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria deve mettere a conoscenza la propria compagnia non solo delle patologie che gli sono state diagnosticate, ma anche di sintomi sospetti.
pubblicato il 30 settembre 2015
Valore Vita Reale di Reale Mutua

Valore Vita Reale di Reale Mutua

Si chiama Valore Vita Reale l’innovativa polizza vita messa a punto da Reale Mutua pensata per coloro che desiderano mettere al riparo in modo concreto le persone care da tutti quei gravi eventi che possono ledere in qualche modo la loro sicurezza.

Guide sulle Assicurazioni Vita

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 9 agosto 2024
La previdenza complementare

La previdenza complementare

La previdenza complementare: i singoli strumenti da cui è composta, i piani pensione individuali e collettivi e il trattamento di fine rapporto.
pubblicato il 8 agosto 2024
Vigilanza sui fondi pensione

Vigilanza sui fondi pensione

Il tema della vigilanza sui fondi pensione: il ruolo del Covip e le attività volte a favorire la trasparenza e la circolazione dell'informazione.