logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni vita: più concorrenza in Francia

22 mar 2019 | 2 min di lettura

assicurazioni vita piu concorrenza in francia

Al via un progetto per "sostituire" la polizza

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Le assicurazioni vita si fanno via via sempre più concorrenziali in Francia: i parlamentari locali, infatti, hanno reso noto solamente qualche giorno fa di voler dare l’opportunità ai clienti di spostare i propri risparmi da un contratto a un altro, a patto che faccia parte della stessa compagnia assicurativa.

Si tratta di un’introduzione molto rilevante che interesserà presto ben 18 milioni di clienti francesi che hanno in attivo una polizza vita e che avranno opportunità di disporre e trasferire le somme da un prodotto all’altro, senza che ciò comporti la perdita dei vari vantaggi fiscali.

Già da qualche mese questo il progetto era stato preso in esame da parte degli organi competenti, con lo scopo e l’obiettivo di valutare le diverse conseguenze di tale introduzione; in particolare per le varie implicazioni che porterebbero a un cambiamento profondo nella gestione delle attività degli assicuratori, ma anche per ciò che riguarda i rendimenti dei risparmiatori.

Un fenomeno, dunque, che si annuncia essere di grande portata su diversi fronti. Può infatti accadere che alcuni vecchi contratti assicurativi rendano molto meno ai risparmiatori rispetto ad alcune nuove stipule; ecco dunque che tale novità permetterebbe agli assicurati di effettuare i trasferimenti in modo personalizzato, riuscendo ad ottenere così situazioni più vantaggiose, con un sensibile aumento della concorrenza.

I clienti potranno contare inoltre su una maggiore trasparenza dei contratti delle assicurazioni vita che dovranno specificare le differenze di retribuzione dei contratti. Se queste misure saranno adottate, le compagnie dovranno pubblicare ogni anno le performance dei contratti, compresi quelli che non sono più commercializzati.

Allo stato attuale, tale comunicazione appare piuttosto difficoltosa se letta da un punto di vista monetario. Altro emendamento di grande rilevanza in questo contesto riguarda l’aumento del risparmio previdenziale che, sempre basandosi sul principio di trasferibilità, consentirà ai risparmiatori di prepararsi al meglio alla pensione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.