Assicurazione Cristalli

LE 3 COSE DA SAPERE:
- 1
L'assicurazione cristalli è una garanzia accessoria che copre la rottura dei vetri del veicolo.
1L'assicurazione cristalli è una garanzia accessoria che copre la rottura dei vetri del veicolo.
- 2
La copertura include il parabrezza, il lunotto posteriore e i finestrini laterali.
2La copertura include il parabrezza, il lunotto posteriore e i finestrini laterali.
- 3
Spesso la riparazione di una scheggiatura è gratuita e non influisce sul premio assicurativo.
3Spesso la riparazione di una scheggiatura è gratuita e non influisce sul premio assicurativo.
Assicurazione cristalli auto
Fra le garanzie accessorie proposte dalle compagnie c'è la polizza cristalli. La copertura dei cristalli prevede che l'assicurato ottenga un risarcimento del danno quando si verifica la rottura dei vetri della sua automobile. La polizza cristalli risponde a questa esigenza offrendo vantaggi in termini economici, di tempo e, non ultimo, di sicurezza.
Cosa è e come funziona la polizza cristalli
La polizza cristalli è una copertura accessoria dell’assicurazione auto studiata per tutelare i vetri del veicolo, componenti particolarmente delicati e suscettibili a rotture o scheggiature causate da urti con pietre, atti vandalici o condizioni atmosferiche avverse.
Questa garanzia risulta utile sia per chi non parcheggia l’auto in garage, sia per chi percorre molti chilometri ogni giorno, poiché danni ai vetri possono verificarsi facilmente durante gli spostamenti quotidiani o per motivi di lavoro.
La polizza cristalli viene normalmente attivata insieme al contratto di assicurazione auto. Per sottoscriverla, sono richiesti i documenti di routine per qualsiasi assicurazione:
- documento di identità valido;
- libretto di circolazione del veicolo;
- attestato di rischio, che certifica la storia assicurativa del cliente.
Essendo una garanzia aggiuntiva, molte compagnie la offrono gratuitamente ai nuovi clienti o a condizioni vantaggiose per chi è già assicurato, consentendo così un risparmio significativo sul costo totale dell’assicurazione.
Cosa copre la polizza cristalli
La polizza cristalli generalmente copre sia la sostituzione che la riparazione dei vetri danneggiati. Il risarcimento riguarda non solo il parabrezza, ma anche:
- il lunotto posteriore;
- i finestrini laterali;
- in alcune polizze, anche tetti panoramici o vetri apribili.
Le modalità di inclusione della copertura variano tra le compagnie. Alcune compagnie assicurative includono la rottura dei cristalli tra le garanzie accessorie delle polizze furto e incendio, altre compagnie assicurative comprendono la copertura cristalli esclusivamente nella polizza Kasko, oppure la vendono separatamente.
Cosa non copre
Generalmente, le esclusioni più comuni riguardano:
- danni dovuti a usura o manutenzione scorretta dei vetri;
- graffi superficiali o imperfezioni estetiche che non compromettono la visibilità;
- rotture provocate da eventi dolosi dell’assicurato;
- elementi non in vetro come fari, luci e specchietti non coperti dalla polizza.
Differenze a seconda delle compagnie
La polizza cristalli può presentare condizioni diverse a seconda della compagnia assicurativa, per esempio:
- franchigia: alcune polizze prevedono una quota a carico dell’assicurato per ogni sinistro;
- massimale annuo: limite massimo rimborsabile entro l’anno assicurativo;
- centri convenzionati: possibilità di rivolgersi a officine specifiche per riparazioni rapide e gratuite.
A danno avvenuto, è sempre consigliato contattare subito la propria assicurazione per denunciare l’evento e programmare l’intervento di riparazione o sostituzione, anche per evitare che la mancata comunicazione possa comportare problemi nel rimborso.
Vantaggi della polizza cristalli
La copertura assicurativa su cristalli e vetri auto ha indiscussi vantaggi nella gestione economica di un danno ai vetri della propria automobile. In molti casi, una scheggiatura o una crepa sul parabrezza può essere riparata gratuitamente, senza influire sul premio o sul bonus/malus. Alcune polizze offrono anche servizi aggiuntivi come il ritiro e la consegna dell’auto al centro convenzionato, riducendo al minimo i tempi di intervento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?
