logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizza tutela legale

avvocati assicurazione professionale con polemiche

Assicurazione tutela legale

Le polizze di tutela legale, definita anche tutela giudiziaria, rappresentano un’estensione della assicurazione auto che va a coprire i costi delle eventuali spese legali dovute a procedimenti giudiziari o extra-giudiziari, normalmente a carico dell’assicurato. Le ragioni che possono provocare una controversia legale sono moltissime, sia quando è l’assicurato stesso a far valere i propri diritti che quando è la terza parte coinvolta a chiamarlo in causa; in entrambi i casi l’assicurazione interviene a tutela del cliente e del suo nucleo familiare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
avvocati assicurazione professionale con polemiche

Fra le spese coperte dalla polizza di tutela legale vi sono anche i costi di perizia e quelli per le consulenze legali, che possono essere richieste dall’assicurato o da un giudice. Soprattutto, l’assicurazione si fa carico anche del risarcimento della parte coinvolta qualora esso venga stabilito in sede giudiziaria, così come delle spese di soccombenza da sostenere quando la colpa viene attribuita all’assicurato.

E' chiaro che la polizza di tutela legale rappresenta un aiuto fondamentale nelle questioni problematiche che possono colpire ciascuno di noi, ma al momento della sottoscrizione bisogna tenere in considerazione almeno tre fattori: il massimale, la franchigia e le esclusioni. Il massimale è la cifra massima che la compagnia assicurativa sceglie di risarcire, cioè la soglia oltre cui l’assicurato è tenuto a rispondere di tasca propria. Per franchigia, al contrario, si intende il limite minimo al di sotto del quale non scatta il risarcimento della compagnia, vale a dire la spesa che resta a carico del cliente.

Un discorso più ampio meritano le esclusioni. Sebbene la tutela legale nell’ambito delle polizze auto preveda di base il rimborso in caso di danni causati a terzi, ci sono situazioni particolari in cui la compagnia potrebbe a sua volta chiedere al proprio cliente un risarcimento per il pagamento effettuato. Le clausole di esclusione possono variare da un’assicurazione all’altra, ma solitamente vengono applicate in casi quali la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o altre violazioni commesse dal conducente (guida con patente sospesa, mancata revisione dell’auto e così via). Alcune compagnie possono proporre una clausola di rinuncia alla rivalsa, con la quale si impegnano a non chiedere il risarcimento all’assicurato a fronte di un premio maggiore.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.