logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione Kasko: copertura e costo

ragazza_parla_al_telefono_dopo_incidente_auto

 L’assicurazione Kasko è una polizza auto facoltativa che offre una protezione più ampia rispetto alla classica RC auto. 

Mentre quest’ultima è obbligatoria per legge e serve esclusivamente a risarcire i danni causati a terzi in caso di incidente, la Kasko copre anche i danni subiti dalla propria vettura, indipendentemente da chi sia il responsabile dell’incidente.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Che cos'è la kasko

La polizza Kasko è una garanzia che si può aggiungere alla propria assicurazione auto. Per poter circolare su strada un veicolo deve aver stipulato solo la RC Auto obbligatoria di base, ma la kasko copre una casistica più ampia di eventi come tamponamenti, urti e ribaltamenti dell'auto, e consente di ottenere un rimborso per i danni subiti dalla propria auto in caso di sinistro con colpa. 

A chi è consigliata

Proprio per questa sua estensione, risulta particolarmente utile per chi possiede un’auto di valore elevato, i cui costi di riparazione potrebbero essere molto alti. Inoltre, è consigliata a chi percorre lunghi tragitti o guida spesso e quindi è maggiormente esposto a situazioni di rischio, e per i neopatentati, che per inesperienza potrebbero commettere errori più facilmente alla guida.

Cosa copre l'assicurazione Kasko

La Kasko si attiva nei casi di sinistri con colpa per coprire i danni subiti dall'auto dell'assicurato, in particolare copre:

  • incidenti con altri veicoli;
  • urti contro oggetti fissi, come muri, pali, cancelli o marciapiedi;
  • uscite di strada, cioè quando perdi il controllo e la macchina esce dalla carreggiata;
  • ribaltamenti del veicolo

Questi sono tutti imprevisti che non sono coperti dalla RC Auto obbligatoria per circolare (che copre solo i danni causati dall'assicurato a un altro veicolo), quindi la polizza Kasko aggiunge protezione e sicurezza.

Cosa non copre l'assicurazione Kasko

Ci sono tuttavia dei casi in cui la Kasko non ha validità ed è quindi impossibile ricevere il rimborso dalla compagnia assicurativa:

  • guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti;
  • guida senza patente;
  • urto o collisione contro un animale selvatico;
  • danni derivati da eventi atmosferici, politici o bellici;
  • danni derivati da oggetti o animali trasportati;
  • normale usura;
  • quando ci sono modifiche non autorizzate all'auto;
  • quando il sinistro avviene in circostanze illegali;
  • quando si fanno gare o competizioni.

Aumentare la protezione dell'assicurazione

Alcuni di questi casi possono esseri coperti da garanzie assicurative dedicate:

Tipologie di assicurazione Kasko

L'assicurazione Kasko può presentarsi in diverse forme, ciascuna con un livello di copertura differente. 

Kasko a valore intero

La più completa è la Kasko a valore intero, che offre una protezione totale: copre qualsiasi tipo di danno causato dalla circolazione del veicolo, indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente. In questo caso, il rimborso può arrivare fino all’intero valore dell’auto.

Kasko a primo rischio assoluto

La Kasko a primo rischio assoluto prevede invece un massimale fisso, stabilito al momento della stipula, che non è legato al valore dell’auto. Ciò significa che l’assicurazione copre i danni solo fino a quel tetto, anche se il danno effettivo o il valore del veicolo sono superiori.

Kasko a primo rischio relativo

Una variante simile è la Kasko a primo rischio relativo, dove il massimale è invece calcolato in base al valore del veicolo. Tuttavia, la copertura è valida solo se il danno non supera una certa soglia: se questa soglia viene superata, l’assicurazione potrebbe rimborsare solo una parte o nulla.

Kasko a secondo rischio

Infine, la Kasko a secondo rischio funziona come la primo rischio relativo, ma con l’aggiunta di una franchigia. Questo significa che una parte del danno rimane sempre a carico dell’assicurato, anche se il danno è coperto dalla polizza. È una soluzione più economica ma meno protettiva in caso di sinistri di maggiore entità.

Polizza Kasko e Mini-kasko: le differenze

La Kasko completa offre la copertura più ampia. Protegge la tua auto da quasi tutti i danni, anche se sei tu a causare l’incidente. La Mini Kasko (o Kasko collisione), invece, opre i danni subiti dall'auto solo in caso di collisione con un altro veicolo, è quindi una polizza Kasko ridotta: sono esclusi urti, ribaltamenti e uscite di carreggiata.

Quanto costa la polizza Kasko

Visto che l'assicurazione Kasko copre una vasta gamma di imprevisti, il suo costo può essere elevato ma dipende sempre da diversi fattori: per questo è sempre bene calcolare un preventivo assicurazione auto e aggiungere tra le coperture facoltative la Kasko per vedere il peso sul premio finale. 

Ricordati inoltre che ogni compagnia assicurativa può prevedere massimali, franchigie e scoperti differenti. Ecco alcune informazioni utili sulla copertura Kasko offerta dalle compagnie partner di Assicurazione.it:

Compagnia Massimale Franchigia Scoperto
Allianz Direct Fino a valore assicurato 600/800/1.000€ Non presente
Genertel Non presente 250€ in carrozzeria convenzionata, 500€ in carrozzeria non convenzionata 10%
Linear Non c'è Non presente Non presente
Quixa Indicato in polizza 400€ 5%
Conte Non presente 500€ 10%
Prima Entro il valore commerciale del veicolo 500€ 10%
Verti Valore del veicolo 500€, 500€, 1.000€ 15%, 20%, 20%
GenialClick Indennizzo per accessori e optional non di serie fino a 1.000€, documentabili 500€ (valore dimezzato in carrozzeria indicata) 10%
Bene Optional inclusi solo se indicati in polizza Non presente Non presente
DallBogg L'indennizzo viene calcolato con scoperto del 15% e minimo di € 1.000,00 se non diversamente indicato Non presente 15% (minimo € 1.000,00)
BeRebel Indennizzo valore assicurato 500/1.000€ per sinistro 10-20%

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.