logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

triangolo_di_emergenza_su_strada_per_incidente

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Fondo di Garanzia copre i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati.

    1

    Il Fondo di Garanzia copre i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati.

  2. 2

    In caso di incidente, è fondamentale compilare il modulo CAI e fare denuncia alle autorità.

    2

    In caso di incidente, è fondamentale compilare il modulo CAI e fare denuncia alle autorità.

  3. 3

    Dal 2023 l’assicurazione è obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private.

    3

    Dal 2023 l’assicurazione è obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private.

In Italia, la legge dice che tutte le auto, moto, camion e altri veicoli a motore devono avere una polizza assicurativa chiamata RC Auto. Questa assicurazione serve per proteggere le persone in caso di incidente: se qualcuno si fa male o subisce un danno, può ricevere un risarcimento. 

Ma cosa succede se si effettua un incidente con un veicolo che non ha assicurazione, oppure con un veicolo che non è possibile identificare? Vediamo quali sono i diritti e come funziona il risarcimento in questi casi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

Cosa succede nel caso di incidente con veicolo non assicurato

In caso di incidente con un veicolo privo di copertura assicurativa, è possibile ottenere un risarcimento grazie al Fondo di Garanzia Vittime della Strada, uno strumento previsto dalla legge italiana per tutelare chi subisce danni da veicoli non assicurati.

Dopo l’incidente, è importante compilare il modulo di constatazione amichevole (CAI) e raccogliere tutte le informazioni disponibili, come i dati dei presenti, eventuali testimoni e fotografie della scena.

Nel caso in cui uno dei veicoli non risulti coperto da un'assicurazione auto o un'assicurazione moto, la segnalazione alle autorità è obbligatoria. La richiesta di risarcimento può essere inoltrata online tramite il sito di Consap, allegando tutta la documentazione necessaria.

Chi risarcisce se l'assicurazione è scaduta?

Se il veicolo responsabile ha un’assicurazione scaduta da meno di 15 giorni, i danni vengono coperti dalla compagnia. Se invece la copertura è scaduta da più tempo, o non è mai stata attivata, interviene il Fondo. In seguito, può rivalersi sull’autore del sinistro per recuperare l’importo versato.

Guidare senza assicurazione comporta conseguenze gravi: sanzioni che vanno da 866 a 3.464 euro, sequestro del veicolo per almeno sei mesi e, in caso di recidiva, sospensione della patente e raddoppio della multa. Se non si regolarizza la situazione, si rischia la perdita definitiva del mezzo.

Cosa succede nel caso di incidente con veicolo non identificato

Quando l’incidente coinvolge un veicolo che si dà alla fuga o non può essere identificato, è comunque possibile ottenere tutela grazie all’intervento del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, anche se con alcune limitazioni.

È indispensabile denunciare l’accaduto alla polizia, fornendo un verbale dettagliato. Anche in assenza di dati certi sul veicolo, è utile compilare il modulo CAI e raccogliere tutte le informazioni disponibili, comprese testimonianze e fotografie.

Il Fondo interviene sempre in presenza di lesioni personali gravi o decesso. Per i danni materiali, il risarcimento è previsto solo se associato a danni fisici gravi. I termini per richiedere il risarcimento sono di due anni per danni a persone o cose, e dieci anni in caso di decesso.

Risarcimento garantito dal Fondo Garanzia Vittime della Strada

Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada è stato creato per tutelare chi subisce danni da veicoli non assicurati o non identificati. Si tratta di una garanzia importante, che si affianca a quelle previste normalmente nelle polizze RC e nelle garanzie accessorie.

Il Fondo può intervenire nei seguenti casi:

  • incidente causato da un veicolo senza assicurazione;
  • fuga del veicolo responsabile e impossibilità di identificarlo;
  • assicurazione scaduta da più di 15 giorni.

La richiesta va inviata tramite il sito di Consap, con documentazione come modulo CAI, verbali di polizia, foto e testimonianze. È necessario informare anche la propria compagnia assicurativa.

Possono presentare domanda di risarcimento sia le vittime dell’incidente, sia, in casi particolari, i proprietari dei veicoli coinvolti che non abbiano colpa. Una volta accertata la validità della richiesta, il Fondo provvede al pagamento. Se il responsabile viene individuato successivamente, può essere chiamato a restituire l’importo versato.

L’auto deve essere assicurata anche se in un’area privata?

Dal 28 dicembre 2023, la normativa italiana prevede l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli a motore, anche se non circolano su strade pubbliche. La copertura è quindi necessaria anche per mezzi parcheggiati in aree private come cortili, garage, cantieri o terreni agricoli.

In passato, l’obbligo si applicava solo ai mezzi in circolazione. Oggi, invece, anche un veicolo fermo deve essere coperto da un'assicurazione, a meno che non sia ufficialmente radiato dal PRA. L’obbligo riguarda:

  • veicoli a motore e rimorchi;
  • macchine agricole e trattori;
  • veicoli fermi ma non dichiarati fuori uso.

Sono esclusi solo i veicoli sequestrati o tolti dalla circolazione dalle autorità, quelli ormai inutilizzabili (previa comunicazione all’assicurazione), i mezzi d’epoca da collezione e le attrezzature destinate alla mobilità di persone con disabilità.

In caso di mancata assicurazione, si rischiano multe da 866 a 3.464 euro, la perdita di 5 punti sulla patente e il sequestro del veicolo.

Per confrontare le diverse proposte disponibili, è possibile utilizzare strumenti di comparazione e valutare tariffe, coperture e garanzie accessorie delle assicurazioni online su Assicurazione.it, così da individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.