logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto usate, gli indizi per riconoscere le truffe

24 nov 2025 | 3 min di lettura

Auto seconda mano

Negli ultimi anni, il mercato dell’auto usata è cresciuto. I prezzi del nuovo e l’esigenza di risparmiare hanno spinto molti italiani a scegliere la seconda mano. Attenzione però: è un mercato che nasconde insidie. Sono infatti in aumento frodi e pratiche ingannevoli: annunci falsi, richieste di caparra, chilometraggi manomessi, identità contraffatte.

Come riconoscere le truffe? Carfax, azienda specializzata nelle informazioni sulla storia dei veicoli, ha stilato una lista di cinque campanelli d’allarme per chi compra e di cinque per chi acquista.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per chi compra

Chi acquista un’auto usata deve innanzitutto badare a un chilometraggio sospetto o incongruente: se è insolitamente basso rispetto all’età o allo stato del veicolo, occhio. I contachilometri vengono spesso manomessi per aumentare il valore della vettura e nascondere i segni di usura.

Diffidare da prezzi troppo bassi o richieste di caparra immediate, soprattutto se insistenti o tramite canali non tracciabili. È una tecnica tipica delle truffe: il veicolo può non esistere o non appartenere al venditore, che scompare dopo aver incassato. Attenzione poi al numero di telaio non coerente o alterato: è un chiaro segnale di rischio perché alcuni truffatori clonano il numero di un’auto “pulita” per nascondere l’origine illecita di un veicolo rubato.

Un’altra “red flag” è una documentazione incompleta o non disponibile: quando mancano documenti ufficiali come la visura Pra/Aci o il certificato di proprietà digitale, possono nascondersi gravami non dichiarati — come fermo amministrativo, ipoteca o leasing attivo — che impediscono la circolazione o la rivendita dell’auto. Occhio, infine ai segni di riparazioni non dichiarate: vernice non uniforme, componenti non originali, interni usurati in modo anomalo o foto che non corrispondono allo stato reale dell’auto sono chiari segnali d’allarme che spesso indicano danni importanti e riparazioni rapide.

Per chi vende

Anche i venditori possono essere vittime di truffe. Il primo campanello d’allarme è la richiesta da parte dell’acquirente di finalizzare l’affare su una piattaforma esterna che si presenta come un “servizio di intermediazione” o di “trasporto sicuro”, con loghi e grafica convincenti. Al venditore viene chiesto di versare un piccolo anticipo — per spese di assicurazione, ritiro o garanzia — cliccando su un link ricevuto via e-mail o messaggistica. In realtà il sito è una copia falsa, creata per incassare il pagamento o sottrarre i dati della carta di credito. Una volta effettuato il versamento, il denaro sparisce insieme al finto acquirente.

Attenzione poi alla richiesta di report da domini sospetti: si tratta di siti che imitano marchi noti solo per incassare denaro — tra 20 e 60 euro o tramite abbonamenti nascosti — o rubare dati di pagamento. È sempre consigliabile diffidare da richieste insolite di dati o codici personali: è un chiaro segnale di allarme che nasconde la volontà di carpire informazioni e rubare identità digitali. In caso di test drive, non sono da sottovalutare dei comportamenti anomali: se l’acquirente insiste per guidare da solo o chiede al venditore di scendere “solo un momento” dal veicolo, Carfax consiglia di interrompere subito la prova. Si tratta infatti di uno schema di furto ormai diffuso: il truffatore approfitta della distrazione per fuggire con l’auto e le chiavi. È sempre consigliabile che la prova avvenga in luoghi sicuri, con il venditore a bordo e dopo aver verificato l’identità dell’acquirente.

Infine, le transazioni devono avvenire con metodi di pagamento tracciabili e verificati. Il bonifico può essere revocabile, contraffatto o mai eseguito. Consegnare l’auto, le chiavi o i documenti prima della conferma bancaria può significare perdere tutto.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO