logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come fare la revisione della moto

Meccanico effettua revisione moto

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    La revisione della moto è obbligatoria dopo 4 anni e poi ogni 2 anni.

    1

    La revisione della moto è obbligatoria dopo 4 anni e poi ogni 2 anni.

  2. 2

    Il costo varia da circa 54€ in Motorizzazione a circa 79€ nei centri privati.

    2

    Il costo varia da circa 54€ in Motorizzazione a circa 79€ nei centri privati.

  3. 3

    Circolare con revisione scaduta comporta multe e divieto di circolazione.

    3

    Circolare con revisione scaduta comporta multe e divieto di circolazione.

La revisione della moto rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza stradale e il corretto funzionamento del veicolo. Si tratta di un controllo tecnico obbligatorio che consente di verificare lo stato di efficienza dei principali sistemi del mezzo, dal motore ai freni, fino alle emissioni e ai dispositivi di illuminazione. 

La normativa italiana, disciplinata dall’articolo 80 del Codice della Strada, stabilisce tempi e modalità precise per l’esecuzione della revisione: va effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, con un costo medio che va da circa 54€ a 79€. Effettuarla regolarmente permette di individuare tempestivamente eventuali anomalie e di mantenere elevati standard di sicurezza e affidabilità del veicolo.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Sommario

Ogni quanto va fatta la revisione moto?

L’articolo 80 del Codice della Strada stabilisce che la prima revisione della moto deve essere effettuata dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione e, successivamente, ogni 2 anni. La scadenza coincide con il mese di rilascio della carta di circolazione o con il mese dell’ultima revisione effettuata.

Le moto d’epoca e di interesse storico seguono anch’esse una cadenza biennale, mentre per i veicoli costruiti prima del 1° gennaio 1960 la revisione deve essere eseguita esclusivamente presso la Motorizzazione Civile.

Anche i ciclomotori sono soggetti a revisione periodica e, durante il controllo, viene effettuata una prova di velocità al banco per verificare il rispetto del limite massimo di 45 km/h, garantendo così sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Cosa succede se circolo con la revisione moto scaduta?

Chi circola con revisione scaduta rischia una sanzione amministrativa prevista dall’articolo 80 del Codice della Strada. L’importo può variare da 173 a 695 euro, a seconda dei casi. Se la mancata revisione viene omessa per più di una volta, la multa raddoppia, aggravando ulteriormente la posizione del proprietario del veicolo.

Oltre alla sanzione economica, è previsto anche il divieto di circolazione fino all’effettuazione della revisione con esito positivo. In queste situazioni, le autorità possono procedere al ritiro del libretto di circolazione, sospendendo temporaneamente la possibilità di utilizzare il mezzo.

Quanto costa fare la revisione della moto?

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce le tariffe ufficiali per la revisione dei veicoli a due ruote, che possono variare leggermente in base al luogo in cui viene effettuata.

  • Presso la Motorizzazione Civile, il costo della revisione è di 54,95€.
  • Nelle officine private autorizzate, il prezzo complessivo sale a 79,02€. Questa cifra include tariffa di revisione (54,95€), IVA (12,09€), Diritti di Motorizzazione (10,20€), Servizio di versamento postale (1,78€).

La revisione può essere effettuata presso le direzioni provinciali della Motorizzazione Civile oppure in officine private o consorziate iscritte alla Camera di Commercio e autorizzate dalla Motorizzazione. Gli esiti della revisione possono essere tre:

  • regolare: consente la circolazione fino alla scadenza successiva;
  • ripetere: consente di circolare per 30 giorni, senza poter andare all’estero o in autostrada, portando a bordo libretto e dichiarazione dell’officina con i motivi della ripetizione;
  • sospeso: non consente la circolazione, salvo lo spostamento verso l’officina e il centro di revisione per gli interventi e le nuove verifiche.

Quanto tempo serve per fare la revisione della moto?

La revisione della moto è un’operazione piuttosto rapida: in genere richiede 10–15 minuti, anche se alcuni centri indicano un tempo massimo di circa 20 minuti per completare tutte le verifiche.

La durata complessiva dipende dai vari passaggi previsti durante il controllo, che si svolge secondo un iter preciso:

  • controllo amministrativo: verifica del libretto di circolazione e della corrispondenza dei dati con quelli registrati nei sistemi della Motorizzazione Civile;
  • identificazione del veicolo: confronto del numero di telaio con quello riportato sui documenti;
  • verifica dei dispositivi di sicurezza: controllo di specchietti, luci, frecce e altri elementi essenziali. Eventuali irregolarità comportano l’esito “revisione da ripetere”;
  • test dei gas di scarico: tramite sonda allo scarico viene misurata la percentuale di CO, che non deve superare 4,5 al regime minimo per la maggior parte dei motocicli;
  • prova di frenatura: effettuata su banco a rulli, serve a verificare bilanciamento e potenza frenante dei due assi (posteriore e anteriore);
  • controllo della rumorosità: il clacson viene misurato con un fonometro posizionato a 7 metri; il livello minimo richiesto è di 93 dB.

Le moto revisionate in Motorizzazione Civile devono inoltre superare un test fonometrico allo scarico: il fonometro, posto a 50 cm dalla marmitta, misura i decibel prodotti al regime di giri indicato in omologazione. I valori devono rientrare nei limiti riportati sul libretto di circolazione per ottenere un esito positivo.

4 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.