Assicurazioni vita stabili nel 2023, ma Italia in calo
6 gen 2023 | 2 min di lettura
Permangono, però, diverse incognite
“Le prospettive per il settore globale delle assicurazioni vita nel 2023 sono stabili”. Lo afferma un rapporto di Moody's Investment Service. Il comparto non cresce, ma di questi tempi non era affatto scontato che si mantenesse su valori costanti. Secondo l'analisi, “le solide posizioni patrimoniali permetteranno agli assicuratori di superare un contesto difficile, caratterizzato da inflazione persistente, politica monetaria più restrittiva, volatilità del mercato e un crescente rischio di recessione”.
I fattori che “reggono” il mercato
A consentire la tenuta è anche “l'incremento dei tassi di interesse, che aumenta i redditi da investimento per gli assicuratori e migliora la redditività dei prodotti garantiti”. Più della metà del patrimonio investito è infatti indirizzato verso le obbligazioni, che beneficiano dell'aumento dei tassi da parte delle banche centrali.
Contribuiscono a rendere il mercato stabile in un 2023 che si prevede complicato per l'economia globale anche le fusioni e le acquisizioni, sempre più frequenti, che consolidano il settore.
Italia in calo
Se lo scenario globale è stabile, l'andamento dei singoli Paesi analizzati dal rapporto non è omogeneo. Nella maggior parte dei casi, ci sarà una tenuta del ramo vita, in particolare per Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Giappone, Corea del Sud, Paesi Bassi, Paesi scandinavi, Svizzera e Belgio. Ci sono però Paesi per i quali prevalgono prospettive al ribasso. E tra di essi c'è proprio l'Italia, assieme a Cina e Taiwan.
Le incognite
Restano comunque diverse incognite, determinate da un contesto economico e geopolitico tutt'altro che stabile. Moody's sottolinea infatti che alcuni fattori potrebbero peggiorare le stime attuali. Le prospettive per le assicurazioni vita sarebbero più severe in caso di recessione prolungata, stagflazione (cioè la combinazione di stagnazione economica e alta inflazione), calo dei tassi di interesse, deterioramento della qualità degli asset a causa di declassamenti dei rating e insolvenze, indebolimento del capitale e della liquidità.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Gli Italiani guardano al futuro preoccupati ma…sempre poco assicurati
Guide sulle Assicurazioni
Quali vaccini bisogna fare per andare a Zanzibar?
Serve il passaporto per andare a Londra?
Viaggio in Madagascar: quando andare
I PIP convengono? Pro e contro
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.