Italiani rimandati in assicurazioni
21 lug 2025 | 2 min di lettura

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre la stragrande maggioranza (pari al 68%) possiede una conoscenza solo parziale. L’Osservatorio Look to the Future di Athora Italia e Nomisma conferma quanto già emerso da altre analisi: nel nostro Paese, le competenze finanziarie e assicurative scarseggiano. Non è solo un tema di cultura: le lacune, spiega Athora Italia, rappresentano “il primo ostacolo a una scelta consapevole”.
Le assicurazioni più conosciute
Andando ad approfondire i dati, poi, emerge un quadro più dettagliato. Ci sono infatti alcune polizze molto note e altre che lo sono davvero poco. Le più conosciute sono quelle sulla casa (93%), la salute (93%) e la pensione (91%). Nell’ambito delle polizze vita, quelle con copertura caso morte sono più conosciute (91%) rispetto a quelle con una componente finanziaria (46%), che ancora faticano a entrare nelle scelte delle famiglie.
La scelta della polizza è spesso condivisa: un intervistato su due afferma di prendere decisioni con il partner o con altri familiari, mentre il 44% decide autonomamente.
Polizze utili: pareri discordanti
Alle conoscenze limitate, gli italiani affiancano opinioni a volte contrastanti sull’utilità delle polizze. Il 51% riconosce l’utilità delle polizze per danni e infortuni, segno di una buona comprensione dei prodotti a vocazione protettiva.
Rispetto alle polizze con contenuto finanziario emergono invece pareri discordanti: il 18% le ritiene sicure, il 25% vantaggiose, un altro 25% le considera rischiose, l’8% superflue, mentre circa un quarto degli intervistati non sa esprimere un giudizio, ulteriore segnale di incertezza e indice di generale disinformazione.
Perché sottoscrivere una polizza?
Le motivazioni che hanno spinto a sottoscrivere una polizza cambiano in base alla tipologia: per le polizze danni, infortuni e malattia prevalgono esigenze di protezione e tranquillità. Per le polizze a contenuto finanziario o previdenziale, invece, le scelte sono guidate da un mix di logiche: integrazione della pensione pubblica (58%), investimento (45%), vantaggi fiscali (41%) e pianificazione di spese future (33%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie