La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano
28 lug 2025 | 2 min di lettura

La cultura traina e consolida la ripresa del turismo italiano. In molti casi, infatti, il 2024 ha segnato un ritorno oltre i livelli pre-pandemia. È questa la fotografia scattata dal 21esimo Rapporto Annuale di Federculture 2025, che in questa edizione dedica un focus al turismo culturale in Italia.
Musei, teatri, cinema
Crescono dell’11,6% rispetto al 2023, e del 6,6% rispetto al 2019, i fruitori dei teatri. Anche la stagione dei concerti vive un momento eccellente, segnando un +14,5% sull’ultimo anno e del +20% sul quinquennio. Meno ampia, ma comunque significativa, la crescita di musei e mostre (+3,5% vs 2023 e +3,8% vs 2019) e quella di siti archeologici e monumenti, che vendono aumentare i visitatori del 4,4% sul 2023 e del 10,7% rispetto al 2019.
Colpisce, in particolare, il dato del Colosseo. L’anfiteatro è storicamente il sito più visitato d’Italia, ma nel 2024 ha visto aumentare i propri visitatori del 20%, raddoppiando quelli del 2019.
Il cinema, invece, nonostante nel 2024 la fruizione sia cresciuta dell’11,7% rispetto al 2023, è ancora 9 punti percentuali al di sotto dei livelli pre-pandemia. Sono le generazioni più giovani (tra i 6 e i 24 anni) a dimostrarsi più interessate a partecipare alle attività culturali, con livelli di adesioni in media superiori al 10% in media rispetto a quelli della popolazione nel suo complesso.
Tra crescita e overtourism
La cultura si conferma il principale motore della domanda turistica, in particolare di quella proveniente dall’estero. Incoraggiati da un utilizzo sempre più massiccio delle assicurazioni viaggio e accolti anche grazie agli affitti temporanei (negli ultimi 15 anni – ricorda Federculture - hanno generato in media 30.000 presenze in più all’anno), le presenze straniere – afferma l’Istat - sono state 254 milioni, l’8,4% in più rispetto al 2023.
È senza dubbio una buona notizia. Ma, sottolinea Federculture, rende “necessaria una programmazione e interventi mirati, per evitare che l’aumento del turismo generi effetti negativi sulle località interessate, a discapito della qualità di vita dei residenti, dell’ambiente e della tutela del patrimonio culturale”. È il cosiddetto "overtourism", che si avverte in modo particolarmente consistente nelle città d’arte.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie