Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024
1 ago 2025 | 3 min di lettura

Viaggiare in aereo è comodo e veloce, ma come altre forme di trasporto, può comportare disagi quali ritardi e cancellazioni. Uno degli imprevisti più frequenti però è il furto o lo smarrimento dei bagagli. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, nell’ultimo anno sono stati oltre 4,7 milioni i viaggiatori italiani ad aver subito problemi di questo tipo: nel dettaglio, per il 16,8% dei viaggiatori, corrispondenti a poco più di 4 milioni di italiani, il bagaglio è stato smarrito dalla compagnia aerea e non è stato più ritrovato. Nell’8% dei casi (1,5 milioni di vacanzieri), invece, la valigia è stata consegnata in ritardo, mentre a quasi 549mila è stata rubata in aeroporto (ma non a causa della compagnia aerea).
Polizze viaggio: come funzionano
Data l’ampiezza del fenomeno, molti viaggiatori cercano non solo di correre ai ripari, ma anzi di prevenire eventuali danni, stipulando una polizza viaggio ad hoc: sulla base dei dati raccolti da Facile.it a giugno 2025 la ricerca online di prodotti assicurativi legati alle vacanze è aumentata del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le assicurazioni viaggio tutelano infatti da una vasta gamma di imprevisti che possono sopraggiungere durante una vacanza, tra cui anche lo smarrimento, il furto, o la ritardata consegna delle valigie. In casi come questi l’assicurazione interviene non solo rimborsando il valore dei beni contenuti, ma anche coprendo le spese sostenute per gli acquisti di prima necessità.
Per quanto riguarda i prezzi, secondo l’analisi di Facile.it per una polizza viaggio che comprende spese mediche e garanzia smarrimento bagagli i prezzi partono da circa 22 euro per due settimane di viaggio in Europa e da 38 euro per due settimane negli Stati Unita d’America.
Polizze smarrimento bagagli: come funzionano i rimborsi
L’assicurazione smarrimento bagagli è una copertura che normalmente viene proposta come estensione della tradizionale polizza viaggio e tutela l’assicurato sia in caso di smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna delle valigie da parte del vettore aereo, sia in caso di furto bagagli durante la vacanza.
Nel caso di smarrimento definitivo o furto, la polizza rimborsa, nei limiti dei massimali, il valore dei beni perduti. Occorre tuttavia prestare attenzione alle esclusioni: alcune assicurazioni, ad esempio, non coprono oggetti come smartphone, tablet, pc e fotocamere, altre, invece, applicano dei massimali ridotti.
Beni come denaro contante, assegni e oggetti d’arte normalmente non vengono rimborsati. Se la valigia conteneva anche documenti come passaporto, carta di identità o patente, è bene sapere che nella maggior parte dei casi l’assicurazione viaggio fornisce un contributo economico per rifarli.
Non solo valigie: carrozzine e passeggini al sicuro con la garanzia bagagli
Nel caso di bagaglio consegnato in ritardo, l’assicurazione rimborsa all’assicurato le spese sostenute per acquisti di beni di prima necessità. La definizione di ritardo può variare da compagnia a compagnia, ma normalmente devono trascorrere almeno 12 ore dall’orario di arrivo previsto.
Le polizze smarrimento bagagli non coprono mai i danni agevolati da dolo o colpa grave dell’assicurato, ovvero nel caso in cui gli oggetti vengano lasciati incustoditi in qualsiasi momento, in caso di dimenticanza, incuria o perdita da parte dell’assicurato. La garanzia è operante non solo per valigie e borse, ma anche, ad esempio, per carrozzine e passeggini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie