“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici
15 lug 2025 | 2 min di lettura

Adesso i monopattini elettrici devono avere un “contrassegno identificativo”. Formalmente non si tratta di una targa, perché è legata al conducente che la richiede e non al veicolo. Ma nella sostanza poco cambia: i monopattini, sempre più diffusi nelle città italiane, dovranno essere riconoscibili.
Come funziona il contrassegno
Le nuove norme (che tra le altre cose prevedeva l’estensione dell’obbligo di indossare il caso anche per i maggiorenni) erano già contenute nel nuovo Codice della Strada. Adesso - con un nuovo decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – diventano concrete. Ogni conducente – spiega il ministero in una nota – deve dotare il proprio veicolo di un contrassegno identificativo, personale e non trasferibile.
Non ci sarà immatricolazione, per alleggerire i costi a carico dei conducenti, ma un “cartello” (di 5 centimetri per 6) da fissare sul mezzo. Il decreto spiega anche come: dovrà essere applicato in modo visibile sul monopattino, preferibilmente al centro del parafango posteriore, se presente l’alloggiamento specifico, oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo, a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo.
Il provvedimento stabilisce inoltre i criteri per la formazione delle combinazioni alfanumeriche del contrassegno. È in corso un confronto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per definire i costi di produzione, spedizione e prezzo di vendita, con la promessa di garantire "tariffe sostenibili".
Infrazioni e assicurazioni
La presenza di un contrassegno ha diverse funzioni. Rende, prima di tutto, più efficaci identificazioni e controlli in caso di infrazioni e incidenti. Ma c’è anche un altro punto: rappresenta il presupposto per rendere operativa un’altra novità introdotta dal codice, l’obbligo di assicurazione Rca per i monopattini elettrici. Chi circolerà senza “targa” rischia una multa da 100 a 400 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie