logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

14 lug 2025 | 2 min di lettura

Polizia municipale

Il Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre scorso, ha introdotto l’alcolock. È un dispositivo che blocca il motore dell’auto se rileva un tasso alcolemico eccessivo. Era un obbligo, previsto in alcuni casi, rimasto sulla carta o quasi. Fino al 2 luglio, quando il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione degli alcolock.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cosa dice il Codice della Strada

L’alcolock è un dispositivo composto da un etilometro, che verifica il tasso alcolemico del conducente attraverso il suo fiato, e da una centralina elettronica collegata all’impianto di accensione del veicolo.

Se viene verificato che il conducente è sobrio (con tasso pari a zero), l’alcolock permette di avviare l’auto. Altrimenti blocca la vettura. Il nuovo Codice della strada prevede l’obbligo di installazione sui veicoli dei conducenti già sanzionati per guida in stato di ebbrezza. Con una differenza basata sulle “soglie”. Chi è stato pizzicato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l ha l’obbligo di installare l’alcolock per i 2 anni successivi al termine della sospensione della patente (che può essere dai 6 ai 12 mesi). Se invece il tasso superato è stato quello di 1,5 gr/l, l’obbligo di installazione dura 3 anni (sempre successivi alla fine della sospensione della patente, che può arrivare a 2 anni). Oltre alle multe e ai costi legati ai premi assicurativi, quindi, si rischia quindi di essere puniti e poi monitorati fino a 5 anni.

Le regole per l’installazione

Il decreto ha adesso fornito linee guida precise alle officine autorizzate per il montaggio e agli utenti. L'alcolock può essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci.

Sono previsti obblighi specifici per i produttori, che dovranno fornire istruzioni dettagliate per installazione, uso e manutenzione. Gli installatori autorizzati avranno un ruolo cruciale, dovendo applicare un sigillo speciale per prevenire qualsiasi tentativo di manomissione.

In caso di controlli su strada, il conducente dovrà esibire l'originale della dichiarazione di installazione e il certificato di taratura valido del dispositivo.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO