Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vigilanza sui fondi pensione

Ai fondi pensione sono affidati risparmi e prospettive di futuro di moltissimi cittadini. Quindi, pur essendo istituzioni private, svolgono una funzione pubblica importante, quasi nevralgica. Per questo motivo, con l'istituzione dei fondi pensione è stata fondata anche un'autorità pubblica con il compito di garantire i risparmi dei cittadini e la corretta gestione del loro rapporto con i fondi pensione. Quest'istituzione è preposta alla sorveglianza per garantire sempre la massima trasparenza, sia prima dell'ingresso del cittadino all'interno del fondo pensione sia durante tutto il rapporto previdenziale. Questo organismo di vigilanza si chiama Covip, sigla che sta per Commissione di vigilanza sui fondi pensione ed è stato istituito con una legge del 1993, diventando operativo 3 anni dopo, nel 1996. La commissione autorizza l'esercizio e l'attività dei fondi pensione. Tutte le informazioni e le autorizzazioni sui fondi pensione sono tenute in un albo proprio della Covip, che ha il compito anche di vigilare su tutte le questioni di gestione tecnica, finanziaria, contabile, patrimoniale, contabile dei fondi.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Tra le altre funzioni che svolge è importante ricordare che essa garantisce anche sulla trasparenza dei fondi nei confronti dei partecipanti. Si occupa di tutta la comunicazione in merito a questioni previdenziali, tenendo il polso della situazione in Italia, fino al punto di avere la facoltà di proporre disegni di legge sulla materia delle pensioni. Nei confronti del contribuente, la Commissione produce quindi informazione e comunicazione sulle questioni previdenziali. Per quanto riguarda la comunicazione, il Covip oltre a distribuire pubblicazioni sul tema, organizza anche seminari e convegni per aiutare il cittadino a districarsi in una materia che è in costante evoluzione. È importante però sapere che la Covip ha sì la funzione di favorire la comunicazione, la trasparenza, e di autorizzare i fondi pensione ma non può dirimere le questioni che possono sorgere tra il fondo pensione e il cittadino che vi partecipa. Chi sta per partecipare a un fondo pensione può (anzi, è caldamente consigliato a) chiamare il Covip per richiedere informazioni su quel fondo pensione e sulla sua regolare iscrizione all'albo. Uno dei compiti istituzionali più importanti del Covip è di trasmettere ogni anno al Ministero del Lavoro (oggi Ministero del Welfare) una relazione sull'attività svolta nell'anno appena trascorso, con linee programmatiche per l'anno a venire.

La Covip è un organo amministrativo composto da un Presidente e da 4 Commissari, nominati dal Ministero del Lavoro/Welfare. La carica dura quattro anni, con un'unica possibilità di rinnovo. La sede del Covip è a Roma, in via Arcione 71 (codice di avviamento postale: 00187). Il suo numero di telefono è 06/695061.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.