logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Romance e flirt scam, quando gli incontri online sono truffe

26 feb 2024 | 3 min di lettura

Si sfruttano i punti deboli umani

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Al cuor non si comanda. E anche i cybercriminali lo sanno. A fare scalpore sono spesso le cosiddette romance scam, le “truffe romantiche” in cui un truffatore o una truffatrice riesce a conquistare il cuore della vittima, convincendola a trasferire somme di denaro.

Un’indagine della piattaforma Cyber Guru, però, ha sottolineato come i rischi arrivino soprattutto da casi in apparenza più innocui, i cosiddetti flirting scam: un cybercriminale finge di flirtare solo per avere la possibilità di installare un malware sul dispositivo, aziendale o personale, e riuscire così ad arrivare, ad esempio, a persone che ricoprono un ruolo strategico nell'organizzazione.

Cyber, molto umano

Gli attacchi che fanno leva su flirt e sentimenti utilizzano strumenti tecnologici sempre più evoluti ma giocano sui punti deboli umani: la disinvoltura digitale degli utenti, un pizzico di vanità e la naturale tendenza ad abbassare la guardia quando la confidenza aumenta. Fare un passo falso è semplice: basta un click su una foto o su un link.

L’indagine di Cyber Guru non demonizza i contatti e le relazioni che nascono online. Tutt’altro: sottolinea che, “se ben utilizzato, il digitale rafforza i rapporti personali, permettendo di accorciare le distanze e comunicare in maniera immediata con amici e famiglia, fare nuove amicizie e persino trovare un partner”.

La pandemia ha accelerato questa tendenza, favorendo però scambi con eccessiva leggerezza. Il 13% degli intervistati, ad esempio, ha dichiarato di aver scambiato qualche messaggio, delle foto o un brano musicale con una persona sconosciuta, proprio nella speranza di trovare un partner.

Le leve delle truffe

La pericolosità di romance e flirt scam nasce proprio dalle dinamiche degli scambi digitali, guidati dalla curiosità e dal desiderio di essere apprezzati. Secondo l’indagine, il 48% degli utenti risponderebbe ad uno sconosciuto, ritenendosi al sicuro e disposto a interrompere il contatto se si rivelasse inappropriato. Bloccare subito una persona qualora chiedesse informazioni riservate, inoltre, non sarebbe la prima soluzione da adottare: il 41,5% degli intervistati la ritiene una scelta troppo drastica.

Le piattaforme dove gli utenti hanno più frequentemente interagito con persone sconosciute sono Instagram, la app più utilizzata per questi scopi (50%), seguita a pari merito da Facebook, app di messaggistica (Telegram o Whatsapp) e app di incontri (29%). Dalla ricerca emerge anche che una buona parte degli utenti (il 41%) crede nella possibilità di trovare un potenziale partner online.

Consigli anti-scam

Per evitare pericoli, Cyber Guru suggerisce di non condividere informazioni riservate personali e aziendali con persone sconosciute o incontrate da poco. E, soprattutto, raccomanda di essere molto cauti nell’aprire link o file per non rischiare malware e furto di dati. Attenzione anche alle foto, perché al loro interno è possibile inserire codici malevoli.

Ai sistemi tradizionali si aggiunge l’intelligenza artificiale, capace di generare testi, immagini e profili social estremamente credibili. È l’ennesima conferma che provenire non sempre è sufficiente. E che un’assicurazione sulla cybersicurezza diventa fondamentale. Come dimostrano flirt e romance scam, alle vulnerabilità tecniche si sommano quelle emotive, che espongono non solo i singoli utenti ma anche le organizzazioni per le quali lavorano.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.