Casalinghe: novità in materia di assicurazione
23 gen 2019 | 2 min di lettura

Il costo dell'assicurazione potrebbe raddoppiare
Sono in arrivo interessanti novità sul fronte delle assicurazione infortuni domestici per le casalinghe, che prevedranno nei fatti premi più salati ma al contempo prestazioni più elevate.
Si tratta di un cambiamento di portata piuttosto elevata che in Italia interesserà un gran numero di famiglie: questa polizza, infatti, è obbligatoria già dal 1999 per tutti coloro che svolgono regolarmente lavori domestici all’interno del proprio nucleo familiare e prevedeva fino a oggi il versamento di una cifra pari a 12,91 euro all’anno. L’impegno economico però da adesso si farà maggiore, di quasi il doppio, con un incremento dell’entità del premio pari a 24 euro all’anno. Un aumento che però porterà anche alcuni benefici da un punto di vista di tutele e prestazioni come ad esempio l’introduzione dell’assegno per l’assistenza personale continua.
Con questi nuovi provvedimenti sarà allargata la platea degli assicurati grazie a mini polizze obbligatorie per casalinghe tra i 18 e i 67 anni (prima erano previste fino ai 65 anni). Gli interventi ci saranno anche sul fronte delle invalidità: l’invalidità permanente, che da diritto ad un assegno mensile, passerà dal 16% al 27% mentre l’invalidità minima vedrà una riduzione del 6% per le inabilità permanenti comprese tra il 6% e il 15%.
Sarà la Manovra 2019, attraverso il decreto ministeriale, a far entrare in vigore queste novità che hanno principalmente lo scopo di rilanciare questa speciale copertura, ancora poco sottoscritta nella nostra penisola. Basti pensare che ne sono dotati solamente un milione di assicurati contro i 9 che dovrebbero. Sarà dunque necessario attendere ancora qualche mese per la loro entrata in vigore ufficiale. In attesa di ciò, presumibilmente si potrà aspettare fino all’1 gennaio 2020, rimangono valide e attive le normative vecchie sia per ciò che riguarda le tutele sia sul fronte del premio che per questo 2019 sarà ancora di 12,91 euro all’anno.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.