logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani e la pensione: sogni chiari ma idee confuse

4 gen 2024 | 2 min di lettura

gli italiani e la pensione sogni chiari ma idee confuse

Ecco l'indagine di Moneyfarm

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per gli italiani la pensione sta diventando un sogno. Nel vero senso della parola. Tutti la desiderano, ma pochi sanno quando e come arriverà. Secondo un sondaggio della società di consulenza finanziaria Moneyfarm, infatti, solo il 6% degli intervistati afferma di non aver mai pensato a quando vorrebbe andare in pensione.

Tra esasperati e stacanovisti

Le idee, almeno in sogno, sono chiare: al 41% piacerebbe smettere di lavorare entro i 60 anni e al 25% entro i 65. Un 15% di esasperati vorrebbe smettere di lavorare oggi stesso, mentre, all’estremo opposto, c’è un 7% che lavorerebbe oltre l’età della pensione, per entusiasmo o magari anche per necessità. Solo il 5% del campione rimetterebbe la scelta all’ordinamento italiano, affermando di voler lavorare esattamente fino all’età di maturazione del requisito pensionistico.

Gli intervistati sembrano avere desideri molto chiari anche sull’entità dell’assegno pensionistico: solo il 4% non sa esprimersi a riguardo; al 45% piacerebbe avere tra i 2.000 e i 2.999 euro netti al mese e il 18% si “accontenterebbe” di 3.000-3.999 euro.

Dal sogno alla realtà

Poi, però, tocca fare i conti con la realtà. Interrogati sull’effettiva età di pensionamento, gli intervistati dimostrano di avere i piedi per terra: solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni mentre un terzo colloca l’uscita dal mondo del lavoro tra i 65 e i 70 anni. Complice l’instabilità della normativa pensionistica, a cui si accompagna un clima di disillusione generale, il 38% degli intervistati non sa quando potrà andare in pensione, con punte del 64% tra gli under 30, i più colpiti da disoccupazione e precariato.

Anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni: tra quanti dichiarano di sapere quanto percepiranno una volta in pensione, la metà è rassegnata a ricevere un assegno non superiore al 60% dell'attuale stipendio, mentre solo il 7% conta di ricevere l'80% della busta paga. Il 20% degli intervistati invece non ha la minima idea di quanto gli spetterà. Una quota che raddoppia tra gli under 30.

Oltre la pensione pubblica

Messi da parte i sogni e inquadrata la realtà, gli intervistati hanno chiara in mente la necessità di aderire a una qualche forma di previdenza integrativa. Solo il 19%, infatti, dichiara di sentirsi a posto con la previdenza pubblica o col fondo pensione già sottoscritto. Tra formule assicurative, integrazioni al reddito e investimenti, quindi, gli italiani si guardano attorno: il 71% è consapevole del fatto che il futuro pensionistico vada costruito investendo regolarmente.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.