Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni caso morte

Assicurarsi contro gli infortuni permette non solo di godere di una rendita nel caso in cui l'infortunio impedisca di proseguire nella propria attività lavorativa, ma anche garantire che la propria famiglia possa avere comunque una fonte di sostentamento, anche in un caso futuro in cui l'eventuale morte dell'assicurato pregiudicherebbe le entrate economiche del nucleo familiare. E' quindi una polizza particolarmente consigliabile, sia per chi svolge lavori ad alto tasso di rischio, sia per quelle famiglie che dipendono da un'unica fonte di reddito (mono-reddito).

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Le polizze per gli infortuni risarciscono non solo l'inabilità temporanea e l'invalidità permanente, ma anche l'eventuale decesso dell'assicurato, conseguente al sinistro. Per essere considerato diretta conseguenza di un infortunio, il decesso non deve essere immediato ma comunque rapportabile ad esso, anche da un punto di vista temporale. Il termine stabilito dalla legge perché possa essere determinato un legame tra morte dell'assicurato e il sinistro che l'ha causata è di 2 anni. Se la morte avviene oltre i due anni, non può esserci risarcimento, in quanto la morte non è considerata diretta conseguenza dell'infortunio. Inoltre, se prima della morte era stata risarcita anche all'assicurato un'invalidità permanente, la quota di rimborso per quest'ultima va scalata dal risarcimento morte.

Facciamo un esempio: conseguenza di un infortunio ad un soggetto può essere risarcita un'invalidità permanente per 300 mila euro. Se il soggetto, in seguito allo stesso infortunio, muore entro 2 anni dal sinistro e il risarcimento è stimato di, poniamo, 1 milione di euro, il calcolo della liquidazione al beneficiario per la morte dell'assicurato andrà fatto in questo modo: 1 milione di euro meno 300 mila euro di indennizzo per l'invalidità permanente già liquidato, dà come risultato un risarcimento finale di 700 mila euro. Nelle polizze infortuni, se queste prevedono il caso morte, è sempre bene specificare il beneficiario, al quale andrà il risarcimento. Se nella polizza non è stato specificato il beneficiario dell'eventuale risarcimento per il caso morte, questo verrà liquidato in percentuali uguali a tutti gli eredi legittimi dell'assicurato. Come anche nel caso di inabilità temporanea e di invalidità permanente, anche per quanto riguarda il caso morte, la richiesta di risarcimento va fatta entro 1 anno dall'evento, pena la caduta in prescrizione del danno. I documenti che il beneficiario deve presentare in caso di morte dell'assicurato sono, oltre ai documenti di identità, il certificato di morte e tutte le cartelle cliniche che siano in grado di dimostrare che la morte dell'assicurato può essere collegata all'infortunio in questione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.