Tre miti da sfatare sulle polizze vita
21 feb 2020 | 2 min di lettura
In primo luogo bisogna sapere che non hanno un costo inaccessibile
Sono in molti a credere che stipulare un’assicurazione sulla vita comporti una spesa elevata e spesso inutile. Un articolo di Nasdaq.com ha spiegato perché questa visione sia sbagliata. No, le assicurazioni sulla vita non sono riservate ai più abbienti. E no, non sono adatte solo a chi percepisce un reddito stabile.
In primo luogo, Nasdaq.com spiega come siano proprio le famiglie meno facoltose a rischiare le conseguenze finanziarie peggiori in caso di decesso di una persona cara. Per questi nuclei familiari, quindi, può essere molto importante che il membro che più contribuisce al budget familiare stipuli una polizza vita, in modo da tutelare tutti coloro che dipendono dal suo reddito.
Altro luogo comune da sfatare: non è vero che le assicurazioni sulla vita siano inaccessibili. È vero che le assicurazioni che coprono la morte dell’assicurato per un tempo indeterminato hanno premi elevati, ma il discorso è diverso per le polizze temporanee. A fronte di una copertura limitata a un periodo di tempo determinato, possono essere molto economiche.
Infine, nota Nasdaq.com, non è corretto pensare che stipulare una polizza vita convenga solo a chi percepisce un reddito. Anche le attività domestiche, come ad esempio quelle del genitore che accudisce i figli, hanno un valore economico che può essere salvaguardato nell’interesse di tutta la famiglia. In questo modo, in caso di morte prematura dell’assicurato, l’altro genitore potrebbe contare su una copertura dei costi per l’asilo o la baby-sitter.
La diffusa diffidenza verso le assicurazioni sulla vita è quindi del tutto ingiustificata: in realtà rappresentano uno degli investimenti possibili per tutelare il proprio nucleo familiare. E, come sottolinea Nasdaq.com, conviene mettersi al sicuro da giovani, quando il premio assicurativo è più conveniente.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.