logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tre miti da sfatare sulle polizze vita

21 feb 2020 | 2 min di lettura

tre miti da sfatare sulle polizze vita

In primo luogo bisogna sapere che non hanno un costo inaccessibile

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Sono in molti a credere che stipulare un’assicurazione sulla vita comporti una spesa elevata e spesso inutile. Un articolo di Nasdaq.com ha spiegato perché questa visione sia sbagliata. No, le assicurazioni sulla vita non sono riservate ai più abbienti. E no, non sono adatte solo a chi percepisce un reddito stabile.

In primo luogo, Nasdaq.com spiega come siano proprio le famiglie meno facoltose a rischiare le conseguenze finanziarie peggiori in caso di decesso di una persona cara. Per questi nuclei familiari, quindi, può essere molto importante che il membro che più contribuisce al budget familiare stipuli una polizza vita, in modo da tutelare tutti coloro che dipendono dal suo reddito.

Altro luogo comune da sfatare: non è vero che le assicurazioni sulla vita siano inaccessibili. È vero che le assicurazioni che coprono la morte dell’assicurato per un tempo indeterminato hanno premi elevati, ma il discorso è diverso per le polizze temporanee. A fronte di una copertura limitata a un periodo di tempo determinato, possono essere molto economiche.

Infine, nota Nasdaq.com, non è corretto pensare che stipulare una polizza vita convenga solo a chi percepisce un reddito. Anche le attività domestiche, come ad esempio quelle del genitore che accudisce i figli, hanno un valore economico che può essere salvaguardato nell’interesse di tutta la famiglia. In questo modo, in caso di morte prematura dell’assicurato, l’altro genitore potrebbe contare su una copertura dei costi per l’asilo o la baby-sitter.

La diffusa diffidenza verso le assicurazioni sulla vita è quindi del tutto ingiustificata: in realtà rappresentano uno degli investimenti possibili per tutelare il proprio nucleo familiare. E, come sottolinea Nasdaq.com, conviene mettersi al sicuro da giovani, quando il premio assicurativo è più conveniente.  

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.