logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze vita “dormienti”: l’Ivass pensa a una soluzione

16 feb 2017 | 2 min di lettura

polizze vita dormienti livass pensa a una soluzione

Gestire le polizze vita dormienti

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

L’Ivass, l’autorità che vigila sul mercato assicurativo, torna ad occuparsi delle cosiddette “polizze vita dormienti”, ovvero polizze che non sono state liquidate ai beneficiari e che giacciono presso le compagnie, già prescritte o in attesa della prescrizione. Può trattarsi di polizze per il caso di morte dell’assicurato, della cui esistenza i familiari non erano a conoscenza, oppure di polizze “di risparmio” giunte a scadenza e non riscosse per vari motivi.

L’attenzione dell’Istituto si spiega con il fatto che una volta trascorso il termine di prescrizione, oggi pari a dieci anni, gli eventuali beneficiari perdono ogni diritto e le somme vengono versate dalle compagnie al Fondo Rapporti Dormienti istituito presso la Consap. 

Proprio per favorire la restituzione dei risparmi accumulati ai legittimi destinatari, l’Ivass ha promosso un’indagine per capire l’ampiezza del fenomeno e come le compagnie assicurative stiano affrontando la questione; detto in altri termini l’autorità sta verificando nel concreto quali siano oggi i processi adottati dalle compagnie per accertare l’eventuale decesso degli assicurati e rintracciare i beneficiari.

Ma, oltre a compiere indagini tutte interne al settore, l’Ivass sta sollecitando insieme alle compagnie assicurative anche modifiche legislative. Oggi in Italia l’unico strumento per provare a verificare se un familiare deceduto aveva stipulato una polizza vita è rappresentato infatti dal servizio “Ricerca coperture assicurative vita” dell’Ania, l’associazione delle compagnie assicurative.

Ma la ricerca dei beneficiari delle polizze potrebbe essere di gran lunga più semplice permettendo alle compagnie di accedere, almeno una volta all’anno, all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), attualmente in corso di realizzazione, per verificare i decessi degli assicurati e attivarsi verso i beneficiari.   

Dal canto loro, le compagnie sono già pronte a sottoscrivere le proposte dell’Ivass dal momento che la gestione delle somme non riscosse comporta anche dei costi amministrativi.

Da qualche anno inoltre l’Ania, per accelerare la restituzione di tali somme, sta cercando di risolvere il problema, più frequente di quanto si pensi, degli eredi che sono al corrente di dover riscattare una polizza Vita ma non sanno con quale compagnia sia stata sottoscritta. A quel punto l’associazione, nonostante la mancanza di altre informazioni fondamentali, fa da tramite tra gli eredi e le compagnie assicurative per verificare di quale si tratti. 

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.