Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurare il condominio, l'appartamento: la polizza globale fabbricati

La polizza globale fabbricati è un contratto assicurativo che viene stipulato e firmato a livello condominiale e che copre sia i danni che possono avvenire all'interno del condominio, sia quelli che possono essere causati dal fabbricato condominiale ad altre strutture. Stipulare la polizza globale fabbricati è compito dell'amministratore di condominio, ma può agire solo dopo aver ricevuto il via libera dall'assemblea condominiale. La polizza è a tutela sia del condominio nella sua interezza, sia dei singoli spazi abitativi, vale a dire gli appartamenti privati dei condomini.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

La polizza globale fabbricati ha il vantaggio di proteggere e risarcire i danni sia per gli spazi comuni del condominio, che per quelli delle abitazioni private, oltre a tutti quei danni causati dalle strutture alle proprietà o all'incolumità di terze persone. La tipologia di eventi coperti dalle polizze globali fabbricati è generalmente quella di rotture accidentali, interpretata in senso solitamente "restrittivo" dalle compagnie di assicurazione: esse, infatti, tendono ad escludere dal risarcimento i danni causati con colpa dall'assicurato.

Una clausola della polizza globale fabbricati che può essere molto utile è la cosiddetta "ricerca guasti", che copre tutte le spese generate dalla ricerca dell'origine di un danno. Tuttavia, questa garanzia opera soltanto nell'ambito della responsabilità civile, quindi dei danni causati dal fabbricato a terzi (ovvero i condomini). In sostanza, perché la ricerca delle cause venga rimborsata dalla globale fabbricati occorre che gli effetti del guasto arrechino un danno reale (rimborsabile) a chi abita nel condominio.

Il compito di effettuare la denuncia del sinistro spetta all'amministratore del condominio, che deve effettuarla sempre non oltre i 3 giorni dalla data del sinistro. Ciò significa, come si può ben capire, che il singolo condomino deve essere davvero estremamente solerte e agire celermente nel riportare la notizia del danno all'amministratore del proprio condominio: occorre infatti che vi sia poi il tempo sufficiente per l'amministratore per effettuare la denuncia del sinistro alla compagnia di assicurazione.

Un documento a cui prestare particolarmente attenzione è quello della quietanza, che l'amministratore fa firmare prima di liquidare il risarcimento alla persona danneggiata, che può essere un terzo o uno dei condomini. Con la quietanza, il danneggiato rinuncia ad avanzare ulteriori richieste di risarcimento, considerando quindi sufficiente il risarcimento che gli viene offerto. Questo è un documento la cui firma spetta all'amministratore, in quanto titolare del contratto. All'amministratore di condominio spetta, sempre in quanto depositario della polizza globale fabbricati, anche l'accesso a tutti gli atti della liquidazione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.