Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Danno patrimoniale

Il danno patrimoniale rientra nella categoria dei danni che possono colpire la persona. Si parla di danno patrimoniale quando un evento colpisce il soggetto assicurato e ne danneggia in modo diretto il patrimonio economico. L'evento in questione può essere costituito da un infortunio o da una malattia. A differenza del danno biologico e di quello morale, che sono gli altri danni che colpiscono la persona, il danno patrimoniale può essere ricondotto soltanto alla sfera economica del soggetto, quindi, esclusivamente alle sue mancate capacità di guadagno, in quanto pregiudicate dall'infortunio o dalla malattia.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Esistono due tipologie di danno patrimoniale: il lucro cessante e il danno emergente. Il lucro cessante calcola la quantità di guadagno che l'assicurato non potrà percepire e aggiungere al suo patrimonio a causa dell'evento che lo ha colpito e danneggiato. In sostanza, nella categoria del lucro cessante rientrano tutti i futuri guadagni che si erano previsti e che la persona perderà a causa dell'evento. Quindi, per fare un esempio, se a causa di un incidente, un cantante non può partecipare a un concerto che gli avrebbe fatto guadagnare 1.000 euro, proprio in quei 1.000 euro è da quantificare il lucro cessante. È importante ricordare che per calcolare il lucro cessante (con una sostanziale differenza rispetto al danno emergente) al momento del risarcimento bisogna usare non solo dati concreti ma anche elementi attendibili, ottenuti quindi non solo sulla base di una constatazione oggettiva ma anche su dei ragionamenti, delle induzioni, dei calcoli di probabilità. Come si potrà immaginare, si tratta quindi di situazioni che possono facilmente generare delle controversie.

Invece, il danno emergente viene definito dal codice civile come "perdita subita". In sede di risarcimento, si calcola come danno patrimoniale la diminuzione quantitativa del patrimonio dell'assicurato, o, caso molto più frequente, del valore dei suoi beni nel loro complesso. In questo tipo di danno rientrano però non solo i beni, ma anche i cessati diritti che possono essere valutati da un punto di vista economico. Altri tipi di danno patrimoniale emergente possono essere le spese di cura presenti e future, quelle di sepoltura, le spese per l'attività stragiudiziale e quelle per il vestiario danneggiato nel corso dell'incidente.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.