logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso

dettaglio_fanale_frontale_auto_di_lusso_nera

Il superbollo è una tassa automobilistica obbligatoria, così come è obbligatoria l'assicurazione RCA (rc auto),  per i possessori di autoveicoli per il traporto promiscuo di cose e di persone, la cui potenza supera una certa soglia. È stata introdotta per la prima volta nel 1976, ha subito l'abrogazione nel 1997 ma è poi stata reinserita nel 2011, anche se quella attualmente in vigore non ha in realtà molti punti in comune con la prima.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nella seconda versione, questa tassa era dovuta da parte di chi fosse risultato possessore di un veicolo con potenza fino a 225 kW (legge n. 98 del 6 luglio 2011). Prevedeva il pagamento di un aliquota pari a 10 € in più per ogni kW in eccesso. Nello stesso anno, però, è stata approvata una nuova legge (n. 201 del 6 dicembre 2011) che ha ulteriormente modificato l'aliquota, raddoppiandola e portandola a 20 €. Nella stessa legge è stato anche abbassato il limite soglia oltre il quale l'auto diventa soggetta al superbollo, che è passato dai precedenti 225 kW agli attuali 185 kW.

Viene, quindi, considerato un'addizionale che va a sommarsi al bollo tradizionale e a differenza di questo non è un'imposta regionale ma è un'imposta erariale. Il bollo tradizionale è di competenza dell'Agenzia delle Entrate solo nelle regioni e nelle provincie a Statuto Speciale, in tutti gli altri casi confluisce nelle casse regionali.

Sono ovviamente tenuti al pagamento i proprietari dell'auto, in relazione alla prima immatricolazione della vettura, ma il versamento della tassa è obbligatorio anche per chi è utilizzatore di una vettura in leasing, con le stesse modalità di un proprietario. Se il mezzo su cui ricade la tassa viene ceduto, è tenuto al pagamento colui che ne risulta proprietario nell'ultimo giorno utile per il versamento della quota annuale.

L'imposta di superbollo è valida per un intero anno a partire dal momento del pagamento. L'ammontare del superbollo non è costante per tutta la durata della vita del veicolo ma va a scalare con il trascorrere del tempo. In particolare, il superbollo auto subisce una decurtazione del 40% una volta trascorsi 5 anni dalla prima immatricolazione, del 70% dopo 10 anni e dell'85% dopo 15 anni dalla prima immatricolazione.

Dopo 20 anni dalla costruzione, il proprietario non è più tenuto al versamento del superbollo. Il pagamento deve avvenire mediante compilazione del modulo F24 (codice 3364) con i dati relativi all'identificazione univoca del veicolo. Se la quota del superbollo non viene versata, oppure se viene versata in quantità non adeguata in base a quanto richiesto, è prevista una sanzione amministrativa pari a al 35% della tariffa evasa.

Come si calcola il superbollo

Calcolare il superbollo auto è molto semplice: sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata prevista un'apposita pagina in cui, una volta inseriti i dati del veicolo e l'anno di riferimento per il pagamento della tassa, viene esattamente indicato l'ammontare da versare nelle casse erariali. Il calcolo manuale è molto semplice.

Conoscendo la soglia minima di partenza del calcolo, che attualmente è fissata a 185 kW, è sufficiente sottrarre dalla potenza effettiva quella minima per il pagamento. Questo risultato va moltiplicato per l'aliquota imposta dallo Stato, ossia 20. Quindi, facendo un esempio pratico, se si dispone di una vettura con potenza di 305 kW, il calcolo diventerebbe: (305-185)kWx20€= 2.400 €. Questo è l'ammontare del superbollo da pagare annualmente fino al 5 anno di vita della vettura, in aggiunta al bollo auto tradizionale.

Tuttavia, esistono ulteriori varianti per l'effettivo corrispettivo che dev'essere versato come superbollo, perché la legge di riferimento prevede alcune riduzioni in determinate situazioni. In particolare, se la vettura è stata immatricolata da meno di 5 anni, il proprietario (o l'utilizzatore) ha diritto a una riduzione di 12 € per ogni kW in eccesso.

Se la vettura ha più di dieci anni, la riduzione viene dimezzata a 6 € per ogni kW superiore a 185 e se supera i 15 anni si ha diritto a uno sconto di 3 euro per ogni kW eccedente. Questo calcolo avviene in ragione di un discorso legato ai fattori di inquinamento, presupponendo che le vetture di più recente immatricolazione abbiano un impatto minore sull'ambiente rispetto a quelle di produzione più datata.

Cos'è il superbollo?

Il superbollo è un'imposta addizionale al bollo auto tradizionale, obbligatoria per i possessori di autoveicoli con una potenza superiore a 185 kW. A differenza del bollo, che è una tassa regionale, il superbollo è un'imposta erariale che confluisce direttamente nelle casse dello Stato.

Come si calcola il superbollo?

Il calcolo è semplice: si prende la potenza del veicolo espressa in kW, si sottrae la soglia di 185 kW e si moltiplica il risultato per 20 €. Ad esempio, per un'auto da 200 kW, il calcolo sarà (200-185) x 20 € = 300 €.

L'importo del superbollo diminuisce nel tempo?

Sì, l'importo del superbollo si riduce con l'anzianità del veicolo. Dopo 5 anni dalla data di costruzione, si ha una riduzione del 40%; dopo 10 anni la riduzione è del 70% e dopo 15 anni è dell'85%. Trascorsi 20 anni dalla costruzione, il superbollo non è più dovuto.

Cosa succede se non si paga il superbollo?

In caso di mancato o insufficiente versamento del superbollo, è prevista una sanzione amministrativa che corrisponde al 35% dell'importo non pagato. Il pagamento deve essere effettuato tramite il modello F24.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.