Assicurazione moto 125: guida alle formule, ai costi e a come risparmiare
- 1
Scopri le migliori assicurazioni moto 125
1Scopri le migliori assicurazioni moto 125
- 2
Confronta le proposte in base alle tue esigenze
2Confronta le proposte in base alle tue esigenze
- 3
Attiva la polizza in pochi step
3Attiva la polizza in pochi step
In breve
L'assicurazione per moto 125cc è molto richiesta da neopatentati e per l'uso in città. Il costo dipende da età, residenza e classe di merito, con prezzi più alti per i giovani conducenti. Per risparmiare, si possono confrontare preventivi online, scegliere polizze sospendibili o rateizzabili e valutare solo le garanzie necessarie. Esistono diverse formule, come quella annuale, semestrale o mensile, per adattarsi a un utilizzo continuo o stagionale del veicolo.
L’assicurazione moto e scooter di cilindrata 125cc rappresenta una delle scelte più richieste per i neopatentati e per chi desidera un mezzo agile e pratico in città. Con la patente A1, ottenibile già a 16 anni, è possibile guidare questi mezzi, rendendoli estremamente popolari tra i più giovani e tra i genitori che desiderano una soluzione sicura e affidabile per la mobilità dei propri figli. Inoltre, le moto e gli scooter 125cc risultano molto richiesti da chi vive in aree urbane e cerca una soluzione comoda per muoversi nel traffico cittadino.
Ecco le nostre proposte per te di oggi 29 luglio 2025.
- Quixa
- Genertel
- ConTe.it
- 24h Assistance
- Prima
POSIZIONE | ASSICURAZIONE MOTO | COSTO POLIZZA* |
---|---|---|
1 | Quixa | da 70€/anno |
2 | Genertel | da 81,85€/anno |
3 | ConTe.it | da 87,98€/anno |
4 | 24h Assistance | da 95,50€/anno |
5 | Prima | da 95,60€/anno |
Sommario
Le formule disponibili per assicurare la tua moto 125
Scegliere l’assicurazione scooter giusta per una moto 125cc significa valutare attentamente le diverse formule disponibili, che variano in base alla durata della copertura e alle modalità di pagamento. La soluzione più comune resta l'assicurazione annuale, ideale per chi utilizza la moto tutto l’anno e preferisce un’unica scadenza. Tuttavia, per chi guida solo nei mesi più caldi o in modo saltuario, esistono alternative interessanti.
- Polizza semestrale o mensile, pensata per chi utilizza il mezzo solo in alcuni periodi dell’anno. In questo caso si paga solo per il tempo effettivo di utilizzo, evitando costi inutili nei mesi di fermo.
- Assicurazione a rate, utile soprattutto per i più giovani o per chi preferisce distribuire la spesa nel tempo. Alcune compagnie permettono di frazionare il pagamento in rate mensili o trimestrali, rendendo la copertura più accessibile anche con un budget limitato.
Queste opzioni permettono di personalizzare la copertura assicurativa in base alle reali necessità, evitando di pagare per periodi di inutilizzo o servizi superflui.
Da cosa dipende il costo dell’assicurazione moto 125?
Il prezzo dell’assicurazione per una moto 125cc può variare sensibilmente da un caso all’altro. A influire non è solo la compagnia scelta, ma una serie di fattori personali e contestuali, come:
- età del conducente: i più giovani, in particolare i minorenni di 16 anni, vengono considerati più a rischio dalle compagnie assicurative e per questo affrontano premi più elevati;
- classe di merito: chi parte dalla classe 14, come spesso accade ai neopatentati, dovrà affrontare costi inizialmente più alti;
- zona di residenza: vivere in una città ad alta densità o con un alto tasso di sinistri e furti può far lievitare il premio annuo;
- coperture accessorie: includere garanzie come furto e incendio, infortuni al conducente o assistenza stradale può far salire il prezzo, ma migliora la protezione complessiva.
Indicativamente, per uno scooter 125cc assicurato in classe 14, il costo annuo può partire da 300-400 euro, ma salire oltre i 600 euro in presenza di coperture aggiuntive o profili considerati a rischio.
Vespa 125: quanto costa assicurarla?
Uno degli scooter più richiesti è la Vespa 125, simbolo di stile e praticità. Assicurarla, però, ha un costo variabile. Per un conducente minorenne, il premio può partire da circa 400 euro all’anno, ma la cifra può cambiare sensibilmente in base alla zona di residenza e alle coperture scelte.
Per questo motivo, è fondamentale richiedere più preventivi e confrontare le tariffe offerte dalle diverse compagnie assicurative. Alcune propongono anche la possibilità di rateizzare la polizza o attivare formule mensili, ideali per chi utilizza la Vespa solo in certi periodi dell’anno.
Perché conviene confrontare online le polizze
Il modo più semplice per trovare un’assicurazione moto 125 conveniente è usare i comparatori online. Questi strumenti permettono di confrontare in pochi minuti decine di assicurazioni, valutando le condizioni, i prezzi e i servizi aggiuntivi disponibili. Inoltre, molte compagnie online offrono tariffe più basse rispetto a quelle tradizionali, grazie all’assenza di filiali fisiche e all’automatizzazione dei processi.
Utilizzando i comparatori online come Assicurazione.it, è possibile ottenere una panoramica immediata delle proposte disponibili per il proprio modello, come la Vespa 125 o altri scooter equivalenti, e scegliere in base al rapporto qualità-prezzo.
Come scegliere l’assicurazione più adatta
Quando si sceglie una polizza per moto 125, concentrarsi solo sul prezzo può essere fuorviante. È fondamentale valutare anche altri elementi, come l’utilizzo che si fa del mezzo. Chi guida principalmente in città, magari solo per brevi spostamenti quotidiani, può tranquillamente optare per una copertura essenziale, mentre chi parcheggia spesso in strada o si muove in zone considerate più rischiose dovrebbe prevedere almeno una garanzia contro furto e incendio, per una protezione più completa.
Anche l’età e la situazione assicurativa dell’intestatario incidono nella scelta. I giovani conducenti, ad esempio, possono trovare formule più convenienti rivolgendosi a compagnie che offrono agevolazioni per i neopatentati oppure sfruttando la legge Bersani, che consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente e partire così da una posizione assicurativa più vantaggiosa.
Infine, è sempre utile considerare la flessibilità nei pagamenti. Le compagnie che permettono di rateizzare il premio in soluzioni mensili o semestrali rappresentano una risorsa importante per chi non utilizza la moto tutto l’anno o preferisce distribuire la spesa su più mesi, rendendo il costo dell’assicurazione più gestibile nel tempo.
Cilindrata e assicurazione moto
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.