Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prima di assicurarsi

La polizza di responsabilità civile obbligatoria per guidare l'auto in Italia è uno degli argomenti più spinosi, delicati, discussi di tutto il settore assicurativo italiano. Essendo un obbligo, la Rc auto dà spesso agli automobilisti italiani la sensazione di dover scegliere sul mercato il minore tra più mali, all'interno di un settore poco trasparente e concorrenziale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tuttavia, la consapevolezza e la conoscenza delle varie opportunità del mercato possono almeno indirizzare verso la scelta della miglior soluzione possibile. Bisogna specificare che quando si parla di miglior soluzione possibile si intende non soltanto quella che offre il premio assicurativo più basso da pagare ma anche quella che non lascia scoperto l'assicurato, nel momento del risarcimento. Occorre infatti prestare sempre la dovuta attenzione ai massimali, che sono i limiti massimi che le compagnie di assicurazione risarciscono in caso di danno. Il massimale minimo è stabilito per legge, ma aumentando il premio di assicurazione di poche decine di euro, si possono aumentare anche i massimali per il risarcimento che, specialmente in caso di incidente con danno grave alle persone, può anche essere particolarmente elevato.

Un altro aspetto importante da tenere bene in considerazione quando si procede alla scelta di una polizza assicurativa è quello delle clausole di rivalsa, cioè quelle clausole che nel nostro ordinamento legislativo consentono alla compagnia di assicurazione di rivalersi contro il proprio assicurato dopo aver pagato un risarcimento per il danno che questi ha causato. Le assicurazioni hanno infatti il diritto di procedere alla rivalsa contro l'assicurato per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (anche gli psicofarmaci vengono considerati tali), o nel caso di gravi violazioni del codice della strada o ancora nel caso di violazione delle norme di carico della macchina. Aumentando il premio da pagare per la polizza, però, si possono anche eliminare o ridurre le clausole di rivalsa, per avere una copertura il più vasta possibile, nello sfortunato caso di un sinistro causato dall'assicurato.

Un altro aspetto molto importante della scelta è quello che riguarda la formula tariffaria, ovvero il sistema che calcola il premio da pagare per essere assicurati. La formula può essere bonus-malus con o senza franchigia, a seconda delle diverse esigenze del cliente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.