logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondi pensione chiusi

mani_tengono_delle_monete

Per fondi pensione chiusi (o negoziali) si intendono tutti i fondi pensione destinati a specifiche categorie professionali o a dipendenti di una singola grande azienda. Sono quindi detti "chiusi", perché non aperti a tutti ma a disposizione solo di una categoria di lavoratori e "negoziali", perché la loro creazione è frutto della contrattazione dei sindacati o delle associazioni di categoria dei lavoratori, generalmente in base ai contratti nazionali di categoria (ad esempio dei lavoratori chimici, tessili, metalmeccanici). Possono anche essere legati ad un determinato ambito territoriale, che può essere una provincia autonoma o una regione. Al momento, in Italia, esistono in totale 25 fondi pensione chiusi.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari
mani_tengono_delle_monete

Mentre l'adesione ad un fondo pensione è comunque volontaria, quella al fondo pensione chiuso della propria categoria è obbligatoria per i lavoratori dipendenti. Per quanto riguarda il lavoratore autonomo, invece, c'è la possibilità di scegliere fra l'adesione ad un fondo pensione chiuso (quello della propria categoria professionale) ed un fondo pensione aperto. Nel secondo caso bisogna però poi aspettare 3 anni (o anche 5 se il fondo è stato appena costituito) per poter effettuare il passaggio ad uno aperto.

Ai fondi pensione chiusi si può destinare sia il trattamento di fine rapporto che un contributo, che può essere fisso o volontario e saltuario. Il fondo di pensione chiuso è generalmente più vantaggioso di quello aperto perché le fonti di alimentazione (vale a dire, i flussi di denaro che lo fanno crescere) possono essere di diversa natura. Ci sono i contributi del singolo lavoratore che partecipa al fondo pensione (che non possono essere superiori al 2% dello stipendio lordo del lavoratore), il versamento obbligatorio del datore di lavoro; la gestione del trattamento di fine rapporto (TFR), che il lavoratore ha facoltà di destinare anche al fondo pensione cui partecipa. I fondi pensione chiusi possono essere gestiti da organismi autonomi, ma nei loro organi di controllo ci sono sempre anche delle ampie rappresentanze dei lavoratori per i quali è stato istituito il fondo pensione: essi devono necessariamente rappresentare almeno il 50% dell'assemblea di gestione del fondo. Generalmente, i fondi pensione chiusi si avvalgono degli stessi canali di distribuzione dei fondi pensione aperti: questi possono essere tipicamente le società di investimento mobiliare (Sim), le banche (bancassicurazione), e le compagnie di assicurazione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.