Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La storia delle assicurazioni

Quello di proteggersi contro i rischi è uno dei bisogni più antichi e primari. Ne è prova che le prime e più antiche forme di assicurazione risalgono all'Antico Egitto: nel 2.700 a.C. fu istituita una Cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre. Tra le avventure che maggiormente hanno stimolato l'esigenza di strumenti di protezione contro gli imprevisti, c'è sicuramente la navigazione. Proprio la tutela dei viaggi in mare ha raffinato nel corso dei secoli le modalità di protezione, generando qualcosa di molto simile alle moderne assicurazioni, la cui funzione principale è stata proteggere la libera iniziativa degli individui dai rischi e dall'imprevedibilità degli eventi. Spesso è stata la violenza del mare a suscitare la domanda di assicurazione, motivo per cui si può facilmente immaginare che le prime compagnie siano sorte nelle città marinare e fluviali. Così, a Firenze, sull'Arno, nel XIV nasce la figura dell'intermediario, mentre la prima società di assicurazioni nasce nella città portuale di Genova, nel 1424, e si chiama Tam mari quam terra.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

L'altro luogo chiave di questa lunga storia è Londra. La capitale inglese assiste ad un primo evento chiave quando nascono e si sviluppano i Lloyd's. Inzialmente, questo era il nome di una taverna dove erano soliti trovarsi gli intermediari londinesi, perchè il proprietario, Edward Lloyd, teneva un utile bollettino sulla situazione dei viaggi in mare delle navi assicurate. Questo servizio divenne così importante ed influente da trasferirsi nella City, il quartiere degli affari, dove si trasformò in un meccanismo con cui gli assicuratori condividevano tra loro i rischi legati alle disavventure dei clienti. Il secondo evento è un terribile incendio, che nel 1666 devastò la capitale, distruggendo 13 mila case e 87 chiese, tra cui St.Paul's. Si impose, per queste tragiche circostanze, la seconda grande funzione di utilità sociale delle assicurazioni: proteggere la collettività dai rischi e dalle catastrofi.

Sempre in Inghilterra nasce, nel 1762, l'assicurazione per la persona sulla vita, con la pubblicazione delle tavole di mortalità che allora stimavano la speranza di vita media in 33 anni. Le assicurazioni ramo vita vengono poi sancite per regio decreto dal Re d'Inghilterra Giorgio III, trovando quindi un'importante legittimazione istituzionale. Nel secolo successivo si diffusero poi in tutta Europa, delineando il moderno panorama del mercato assicurativo. Nello stesso periodo nascono le prime compagnie di assicurazione anche negli Stati Uniti, dove la figura centrale per lo sviluppo del sistema è quella di Benjamin Franklin, il famoso scienziato e politico, che sfruttò la sua influenza per diffondere la pratica di assicurarsi contro rischi, in particolare legati agli incendi. Nel secolo successivo, la pratica di assicurarsi si è diffusa a strati sempre più vasti della popolazione: il panorama assicurativo si è allargato, con un'offerta sempre più articolata e complessa, ma allo stesso tempo ha avuto inizio l'attuale processo di concentrazione dei capitali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.