Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Franchigia relativa

La franchigia relativa è la clausola che differenzia in modo netto i danni superiori alla somme corrispondenti alla franchigia da quelli che invece sono inferiori alla franchigia. Ricordiamo che nelle assicurazioni di responsabilità civile per le auto, la franchigia è quella parte di risarcimento dei danni arrecati a terzi che il soggetto assicurato è tenuto a pagare al danneggiato o in ogni modo a rendere indietro alla sua compagnia di assicurazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Nel caso della franchigia relativa, se provochiamo un incidente stradale, e il suo danno è inferiore alla franchigia, l'assicurato sarà obbligato a risarcirlo di tasca propria. Ad esempio, se la franchigia è di 1.000 euro, e il danno a terzi ammonta invece a 700 euro, quei 700 euro saranno a carico dell'assicurato che ha causato il danno. Se invece il danno causato a terzi nel sinistro è superiore alla franchigia (supponendo che sia sempre di 1.000 euro), ed ammonta, ipotizziamo, a 1.500 euro, è la compagnia che risarcisce in toto il danno, senza tenere più conto della franchigia di 1.000 euro. Quindi, in questa seconda ipotesi, nel calcolo dei risarcimenti si azzera la franchigia e il danno dei 1.500 euro sarà interamente pagato dalla compagnia di assicurazione.

La convenienza delle polizze con franchigia relativa quindi sta nel fatto che siamo tenuti al risarcimento della franchigia solo nel caso in cui l'incidente sia di lieve entità, mentre nel caso di un incidente più grave, il risarcimento è totale, e della franchigia non si deve più tenere conto. Anche se è la clausola di franchigia meno diffusa sul mercato assicurativo italiano, la franchigia relativa costituisce la soluzione ideale nel caso si voglia usare questa soglia come limite entro il quale conviene risarcire direttamente l'assicurato senza coinvolgere la compagnia di assicurazione. Entro il limite di danno della franchigia relativa, infatti, la compagnia non è tenuta al risarcimento, quindi conviene decisamente non passare attraverso i meccanismi di denuncia assicurativa del sinistro, procedura che avrebbe soltanto l'effetto di peggiorare il proprio status all'interno delle classi di merito del bonus malus. Infatti, le polizze con franchigia possono anche essere stipulate con il meccanismo bonus malus (bonus malus con franchigia).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.