logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le agenzie plurimandatarie

firma_del_documento_per_auto

Le agenzie plurimandatarie non hanno legami in esclusiva con singole compagnie di assicurazione: funzionano con strutture analoghe a quelle monomandatarie, ma non sono legate da alcun contratto di esclusiva. La differenza per il cliente è che, entrando in un'agenzia plurimandataria, ha ancora aperta davanti a sè la scelta sulla compagnia con cui firmerà la polizza di assicurazione. In questo caso entrare nell'agenzia è il primo passo per farsi consigliare da un consulente assicurativo professionale in merito alla compagnia da scegliere. La figura dell'agente plurimandatario conosce il mercato, ha rapporti con varie compagnie di assicurazione, offre un ventaglio di offerte e le confronta con le esigenze del proprio cliente. Il settore dell'intermediazione sta vivendo una stagione di importanti cambiamenti. Il legislatore, con il Decreto Bersani bis, ha stabilito per legge, che non è più possibile per le compagnie ottenere l'esclusiva da agenti e agenzie, rendendo di fatto fuori legge le compagnie monomandatarie, e facendo di ogni agenzia di intermediazione un'agenzia plurimandataria. Si tratta in ogni caso di una transizione ancora in divenire, che riscuote molti favori ma anche altrettante resistenze da parte degli operatori del mercato assicurativo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'obiettivo dichiarato della nuova impostazione legislativa è quello di rendere più libero e competitivo il mercato, ma, secondo molti osservatori, con un sistema plurimandatario esiste il rischio di spostare la concorrenza dal livello dell'agente a quello dell'intermediario. Se così fosse, il cliente potrebbe finire per non stipulare la polizza più conveniente per sè ma piuttosto quella che più favorisce l'intermediario. Quest'ultimo infatti percepisce una provvigione per ogni polizza che porta alla compagnia: ovviamente il suo guadagno per polizza è diverso da società a società. Occorre fare attenzione a non firmare la polizza con la provvigione più alta per l'intermediario ma quella più conveniente per l'assicurato. Si tratta di un rischio che può essere scongiurato esercitando il proprio diritto ad una transazione trasparente, previsto dal Codice delle assicurazioni, che permette di conoscere l'importo della percentuale garantita dai diversi assicuratori all'agente per ogni contratto stipulato. La professionalità dell'agente assicurativo plurimandatario è in ogni caso garantita dall'iscrizione all'albo dell'IVASS, allo stesso modo dell'agente monomandatario e del broker, che comporta il superamento di un esame o lo svolgimento dell'attività di subagente, sotto la supervisione di un agente assicurativo iscritto all'albo, per almeno 2 anni consecutivi.

Domande Frequenti

Che cosa è un'agenzia plurimandataria?

È un'agenzia di assicurazioni che, a differenza di quelle monomandatarie, non ha un legame di esclusiva con una singola compagnia. Questo permette al cliente di scegliere tra le offerte di diverse compagnie assicurative.

Qual è la principale differenza per un cliente tra un'agenzia plurimandataria e una monomandataria?

In un'agenzia plurimandataria il cliente può avvalersi della consulenza di un professionista che conosce il mercato e confronta le offerte di varie compagnie per trovare la soluzione più adatta, mantenendo aperta la scelta sulla compagnia con cui firmare la polizza.

La legge italiana favorisce le agenzie plurimandatarie?

Sì, il Decreto Bersani bis ha stabilito per legge che le compagnie non possono più ottenere l'esclusiva dagli agenti, rendendo di fatto ogni agenzia di intermediazione un'agenzia plurimandataria per rendere il mercato più libero e competitivo.

Quali sono i rischi per il cliente quando si rivolge a un'agenzia plurimandataria?

Esiste il rischio che l'agente proponga la polizza che garantisce a lui la provvigione più alta, anziché quella più conveniente per il cliente. Per evitarlo, il cliente può esercitare il diritto alla trasparenza e chiedere a quanto ammonta la percentuale garantita all'agente per ogni contratto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.