logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tagliando Auto: La Guida Completa alla Manutenzione del Tuo Veicolo

meccanico_compila_tagliando_auto_manutenzione

LE 3 COSE DA SAPERE:

  1. 1

    Il tagliando è la manutenzione consigliata dell'autovettura. La revisione è obbligatoria.

    1

    Il tagliando è la manutenzione consigliata dell'autovettura. La revisione è obbligatoria.

  2. 2

    L'officina per il tagliando è a discrezione del guidatore.

    2

    L'officina per il tagliando è a discrezione del guidatore.

  3. 3

    Il meccanico deve appuntare nei documenti dell'auto gli interventi di manutenzione eseguiti.

    3

    Il meccanico deve appuntare nei documenti dell'auto gli interventi di manutenzione eseguiti.

Il tagliando auto è un appuntamento cruciale per la salute, la sicurezza e l'efficienza di ogni veicolo. Spesso confuso con la revisione obbligatoria, si tratta in realtà di un check-up periodico e programmato, non imposto dalla legge ma fortemente raccomandato da tutte le case automobilistiche per garantire prestazioni ottimali e valore nel tempo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

Che cos'è il tagliando e perché è fondamentale?

Il tagliando è un insieme di controlli periodici sullo stato di salute delle componenti meccaniche ed elettroniche di un'automobile, specialmente quelle più soggette a usura. Eseguire regolarmente il tagliando secondo le indicazioni del costruttore è essenziale per diversi motivi:

  • Mantenimento della Garanzia: Effettuare i tagliandi programmati è un requisito indispensabile per conservare la validità della garanzia offerta dalla casa madre. In caso di problemi meccanici, la garanzia potrebbe essere invalidata se la manutenzione non è stata eseguita correttamente.
  • Sicurezza alla Guida: Un controllo periodico previene guasti e malfunzionamenti improvvisi, garantendo la massima sicurezza per chi guida e per gli altri passeggeri
  • Efficienza e Prestazioni: Un'auto ben manutenuta ha prestazioni migliori, consuma meno carburante ed emette minori quantità di CO2.
  • Durata del Veicolo: Una manutenzione regolare allunga la vita del motore e degli altri componenti vitali dell'auto, prevenendo danni gravi e costosi
  • Valore di Rivendita: Un veicolo con una cronologia di tagliandi documentata e regolare mantiene un valore di mercato più elevato.

La revisione deve essere fatta non solo per obbligo ministeriale ma anche perché, se si causa un sinistro e il mezzo coinvolto stava circolando senza revisione, si rischia che la compagnia assicuratrice applichi la facoltà di rivalsa e non copra il sinistro.

Il tagliando invece non influisce in alcun modo sulla copertura assicurativa e sull'obbligatorietà, per la compagnia assicuratrice, di risarcire chi è coinvolto in un sinistro.

Tagliando e revisione: qual è la differenza?

È importante non confondere il tagliando con la revisione. Sebbene entrambi siano fondamentali per la cura dell'auto, hanno finalità e nature diverse.

Caratteristica Tagliando Auto Revisione Ministeriale
Obbligatorietà Consigliato dalla casa costruttrice, non obbligatorio per legge. Obbligatoria per legge.
Scopo Manutenzione preventiva per preservare l'efficienza e l'affidabilità del veicolo. Verifica della conformità agli standard di sicurezza e di emissione inquinanti.
Frequenza Stabilita dal costruttore (es. ogni 15.000/30.000 km o 1-2 anni). La prima dopo 4 anni dall'immatricolazione, poi ogni 2 anni.
Esito Certificazione della manutenzione sul libretto di servizio. Rilascio di un'etichetta che attesta il superamento del controllo. In caso di esito negativo, il veicolo non può circolare.
Dove si effettua Qualsiasi officina, autorizzata o indipendente. Solo presso centri autorizzati dalla Motorizzazione Civile.

Ogni quanto va fatto il tagliando?

La frequenza dei tagliandi non è universale, ma dipende dal modello dell'auto, dal tipo di motore e dallo stile di guida. La fonte più affidabile per conoscere le scadenze è sempre il libretto di uso e manutenzione del veicolo.

Le linee guida generali sono:

  • Intervalli Chilometrici/Temporali: Solitamente, il tagliando si effettua ogni 15.000-30.000 km percorsi, o ogni 1-2 anni, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima. Per chi usa l'auto prevalentemente in città, gli intervalli potrebbero accorciarsi.
  • Tipologia di Motore: Le auto a benzina richiedono controlli ogni 15.000-20.000 km. I motori diesel moderni possono avere intervalli più lunghi, fino a 30.000-40.000 km, anche se le case automobilistiche suggeriscono di effettuarlo comunque ogni 15 mila kilometri, per provare a guadagnare sulla manutenzione nelle officine autorizzate dalla casa costruttrice. I veicoli a GPL richiedono controlli più frequenti, ogni 15.000-20.000 km.
  • Auto Ibride ed Elettriche: Anche questi veicoli necessitano di tagliandi, sebbene con meno interventi sulla meccanica tradizionale. I controlli si concentrano su freni, filtri abitacolo, liquidi e, soprattutto, sullo stato di salute del pacco batterie e del sistema elettrico.
  • Spia di Manutenzione: Le auto più moderne sono dotate di una centralina che, analizzando vari parametri come lo stile di guida e i percorsi, segnala direttamente sul cruscotto quando è arrivato il momento di effettuare il tagliando.

Cosa si controlla durante il tagliando?

Un tagliando completo prevede una serie di verifiche e sostituzioni accurate. Gli interventi principali includono un'analisi approfondita di tutte le componenti.

  • Controllo e Sostituzione Liquidi: L'operazione fondamentale è il cambio dell'olio motore e la sostituzione del relativo filtro . Vengono inoltre controllati ed eventualmente rabboccati o sostituiti il liquido dei freni, il liquido di raffreddamento e quello dei tergicristalli.
  • Sostituzione Filtri: In base al chilometraggio, si sostituiscono il filtro dell'aria, quello del carburante e il filtro dell'abitacolo per la climatizzazione.
  • Impianto Frenante: Si verifica lo stato di usura di pastiglie e dischi dei freni.
  • Controllo Pneumatici: Vengono ispezionati la pressione, lo stato di usura e l'integrità delle gomme.
  • Sistema Elettrico ed Elettronico: Si controllano la batteria, l'efficienza di tutte le luci (interne ed esterne), le candele (per motori a benzina) e si esegue una diagnosi elettronica per rilevare eventuali anomalie memorizzate nella centralina.
  • Trasmissione e Cinghie: Si ispezionano la cinghia di distribuzione (se presente), la cui rottura può causare danni gravissimi al motore, e le cinghie dei servizi.
  • Altri Componenti: La verifica si estende a sospensioni, ammortizzatori, impianto di climatizzazione, sistema di scarico e un esame visivo della carrozzeria.

Al termine, l'officina appone un timbro sul libretto di manutenzione che certifica l'intervento.

Dove fare il tagliando? La libertà di scelta dell'officina

A differenza della revisione, il tagliando può essere effettuato presso qualsiasi officina. Grazie al Regolamento UE 461/2010 (noto in passato come Decreto Monti), è possibile rivolgersi a officine indipendenti e di fiducia senza perdere la garanzia del costruttore.

Perché la garanzia resti valida, l'officina indipendente deve rispettare tre condizioni fondamentali:

  1. Seguire scrupolosamente il piano di manutenzione previsto dalla casa madre.
  2. Utilizzare ricambi di qualità originale o equivalente.
  3. Documentare in modo preciso tutti gli interventi effettuati, rilasciando una fattura dettagliata.

Questo permette all'automobilista di scegliere l'officina che preferisce, potendo ottenere un notevole risparmio.

Quanto costa fare il tagliando?

Il costo del tagliando non è fisso, ma varia in base a diversi fattori come il modello dell'auto, gli interventi specifici richiesti dal piano di manutenzione, il tipo di ricambi utilizzati e il costo della manodopera, che è più alto nelle officine autorizzate (circa 50-60 €/ora) rispetto a quelle indipendenti (20-30 €/ora).

Ecco una stima dei costi medi per tipologia di veicolo:

Tipo di Veicolo Costo medio tagliando base Costo medio tagliando completo
City car / Utilitaria 100€ - 200€ 200€ - 300€
Diesel / Berlina media 200€ - 250€ 300€ - 400€
SUV / Auto di gamma superiore 250€ - 350€ Fino a 500€ e oltre
Auto Ibride / Elettriche 120€ - 230€ 150€ - 300€ 

È importante ricordare che il costo del tagliando è sempre a carico del cliente, anche se il veicolo è ancora coperto da garanzia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.