Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il tagliando auto o contrassegno

Il contrassegno (o tagliando) dell'assicurazione è il documento che, una volta che viene esposto sul vetro anteriore della macchina, certifica che quell'auto è assicurata per la responsabilità civile ed è anche in regola con i pagamenti e le scadenze. Inoltre questo tagliando contiene la targa dei veicolo, in modo da dimostrare che la polizza auto corrisponde all'automobile sulla quale è esposto il certificato. Contiene anche gli estremi della polizza: porta infatti stampati il nome e il logo della compagnia di assicurazione e le generalità della persona proprietaria della macchina assicurata.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

L'obbligo dell'esposizione del tagliando è previsto dal Codice della Strada. Il contrassegno dell'assicurazione (il tagliando) fa parte infatti dei documenti che bisogna sempre avere con sé in macchina, quindi insieme alla patente, al libretto di circolazione e a un certificato che attesti l'avvenuto controllo dei gas di scarico (bollino blu o bollino verde). Da alcuni anni ormai (1998) non è più obbligatorio esporre invece l'attestato di pagamento della tassa di circolazione, il bollo auto. Il tagliando di assicurazione va esposto sul vetro anteriore, non sul lunotto o su altri vetri della macchina, e deve essere chiaramente leggibile dall'esterno.

Questa prescrizione ha generato in passato parecchie polemiche e contestazioni, sulle quali ha pronunciato una parola definitiva la Corte di Cassazione. Con una sentenza del 2005, la Suprema Corte ha infatti sancito che il contrassegno di assicurazione esposto in modo non leggibile equivale ad una sua mancata esposizione, con tutte le conseguenze del caso. Questo vale anche nel caso in cui il tagliando sia stato scolorito dal sole. Non esistono scusanti! Tutti i dati dell'assicurazione devono essere leggibili. Nel caso di smarrimento del tagliando, bisogna subito fare denuncia presso la polizia o i carabinieri. Si porterà poi il documento che attesta la denuncia alla propria compagnia d'assicurazione, che fornirà un duplicato del tagliando da esporre sul parabrezza. La multa per la mancata esposizione del contrassegno è di 21 euro, viene ritirata nel caso in cui lo si porti successivamente alla polizia o ai carabinieri. Molto più grave invece è la sanzione per la circolazione con un veicolo non assicurato, che ammonta a 716 euro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.