Assicurazione Veicoli Industriali

Le polizze assicurative per i veicoli industriali tutelano tutti quei mezzi di trasporto che non rientrano nelle categoria auto, moto, natanti o veicoli storici. Ci si riferisce quindi a veicoli che generalmente vengono usati per scopi industriali o commerciali: è una categoria in cui rientrano, ad esempio, i camion, le macchine operatrici, gli autobus, le macchine agricole, i trattori, gli autocarri, gli autoarticolati, i motocarri, i rimorchi, i rimorchi porta-imbarcazioni, i furgoni.
Innanzitutto, come tutti i veicoli, anche questi devono per legge essere coperti da un'assicurazione di responsabilità civile, che può essere a tariffa fissa oppure bonus malus. Nello specifico, le assicurazioni di responsabilità civile per i veicoli industriali, oltre a tutti i danni che possono essere causati dalla circolazione su strada, devono garantire anche una copertura da quelli causati dall'istruttore mentre sta insegnando a condurre il veicolo, i danni subiti da chi sta effettuando le varie operazioni di carico e scarico, ed anche tutti quei danni al veicolo verificatisi in caso di soccorso a persone infortunate. Per quanto riguarda le persone trasportate, invece, non si tratta di "terzi" per la legge, per cui non godono di una copertura grazie alla polizza di responsabilità civile, a meno che non siano addette alla guida (nel caso sia previsto un doppio autista) o siano addette alle operazioni di carico e scarico del veicolo. In ogni caso, comunque, bisogna verificare attentamente cosa prevedono su questo tema le clausole della polizza. Si tratta di una casistica di massima, perché, vista la varietà che contraddistingue questa tipologia di mezzi, anche la gamma delle diverse polizze R.C. che si possono stipulare è ampia e molto personalizzata sul cliente e la sua attività. Oltre alla responsabilità civile, per i veicoli industriali possono essere stipulate anche tutte le classiche garanzie furto incendio e kasko nelle diverse varianti.
Inoltre, per legge in Italia quando si trasportano merci per conto terzi (quindi per altri soggetti), bisogna avere una polizza di assicurazione anche a garanzia del carico trasportato. I massimali per le merci trasportate vanno generalmente calcolati in percentuale. Esistono, sulle merci trasportate, due tipi di polizze di responsabilità civile: quella vettoriale e quella avente conto dell'interesse. La responsabilità civile vettoriale prevede la copertura assicurativa solo per i danni alle merci causati da una diretta responsabilità del conducente. Sono quindi esclusi i casi di furto o incendio. Per questo motivo, la polizza di responsabilità civile vettoriale non può essere stipulata quando si trasportano beni preziosi, come denaro, autoveicoli, animali. In questi casi, bisogna stipulare una polizza per la responsabilità civile per le merci detta "avente conto dell'interesse", che garantisce per le merci e ne risarcisce i danni a prescindere da una diretta responsabilità del conducente, coprendo quindi anche i casi di furto, incendio e rapina.
Domande Frequenti
L'assicurazione per i veicoli industriali è obbligatoria?
Sì, come per tutti i veicoli a motore, anche per i mezzi industriali e commerciali la legge impone la sottoscrizione di una polizza di Responsabilità Civile (RC) per poter circolare.
Cosa copre la polizza RC per un veicolo industriale?
La polizza RC base copre i danni causati involontariamente a terzi durante la circolazione del veicolo. Include anche i danni provocati durante le operazioni di carico e scarico, quelli causati da un istruttore di guida e quelli verificatisi in caso di soccorso a persone infortunate.
Le persone trasportate sono coperte dalla RC del veicolo?
Generalmente no, in quanto non sono considerate "terzi" dalla legge. La copertura è prevista solo se si tratta di personale addetto alla guida (come un secondo autista) o alle operazioni di carico e scarico, ma è sempre necessario verificare le clausole specifiche del contratto.
È obbligatorio assicurare le merci trasportate?
Sì, quando si trasportano merci per conto di altri soggetti è obbligatorio per legge stipulare una polizza assicurativa a garanzia del carico. Esistono diverse tipologie di polizze, come la "responsabilità civile vettoriale" o quella "avente conto dell'interesse", a seconda del livello di copertura richiesto (ad esempio, per includere furto e rapina).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.