L'estinzione della polizza

Fino a dicembre 2012, per l'estinzione della polizza era necessario prendere in considerazione i diversi tipi di contratto in base alla presenza o meno della clausola del tacito rinnovo. A partire dal 1° gennaio 2013, questa clausola è stata abolita da tutti i contratti di polizza e pertanto per stipulare un'assicurazione con una compagnia diversa da quella che si è utilizzata finora non è più necessario inviare la disdetta per procedere all'apertura di un nuovo contratto.
Quando si cambia compagnia assicurativa, bisogna consegnare alla nuova compagnia l'attestato di rischio, che si ottiene dalla vecchia compagnia. Questo documento contiene il riassunto dell'anno assicurativo appena trascorso, con gli eventuali sinistri, la classe di merito raggiunta e il costo del premio per l'anno successivo. L'attestato di rischio è un documento necessario per passare da una compagnia all'altra, quindi bisogna sempre calcolare i giorni necessari per la sua consegna, che di solito non sono mai più di 2 o 3. Senza l'attestato di merito, la nuova compagnia non può assicurarci, o lo può fare soltanto dalla categoria bonus malus 18, cioè la peggiore e quindi anche la più costosa. Per legge il vecchio assicuratore è comunque tenuto a rilasciare l'attestato (detto anche ATR) entro 3 giorni dalla scadenza della polizza.
Domande Frequenti
È ancora necessario inviare una disdetta per cambiare compagnia assicurativa?
No, dal 1° gennaio 2013 la clausola del tacito rinnovo è stata abolita per tutti i contratti di polizza. Pertanto, non è più necessario inviare una disdetta per stipulare un'assicurazione con una nuova compagnia.
Cosa serve per passare a una nuova compagnia assicurativa?
Per cambiare compagnia è necessario consegnare alla nuova assicurazione l'attestato di rischio (ATR), un documento che riassume l'ultimo anno assicurativo.
In quanto tempo la vecchia compagnia deve rilasciare l'attestato di rischio?
La vecchia compagnia assicurativa è tenuta per legge a rilasciare l'attestato di rischio entro 3 giorni dalla scadenza della polizza.
Cosa succede se non si presenta l'attestato di rischio alla nuova compagnia?
Senza l'attestato di rischio, la nuova compagnia non può assicurare il veicolo, oppure può farlo solo partendo dalla classe di merito più svantaggiosa (la diciottesima), che è anche la più costosa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.