Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Definizione di assicurazione

L'assicurazione è il trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio. Il soggetto che trasferisce il rischio è l'assicurato, quello che se lo accolla è l'assicuratore. Un contratto di assicurazione è quindi una garanzia che un soggetto pone contro la possibilità che si verifichi un evento futuro e incerto che recherebbe un danno per il suo patrimonio o per la sua salute. L'esistenza di un contratto di assicurazione è vincolato alla non controllabilità dell'evento, nè da parte dell'assicuratore, nè da parte dell'assicurato. Questa non controllabilità viene chiamata alea di rischio. Tramite il contratto d'assicurazione si quantifica il danno che l'evento apporterebbe se si verificasse. Dopo questa operazione, la società assicuratrice si assume la gestione finanziaria dell'evento aleatorio, in cambio del versamento di un premio. Nel caso l'evento si verifichi, la compagnia verserà un capitale o una rendita, a seconda degli accordi che sono stati stipulati.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Dopo aver quantificato il danno, bisogna quantificare il premio: questa procedura viene effettuata tenendo alla base del computo i calcoli sulla probabilità che l'evento si realizzi. Gli elementi usati per questa valutazione sono innanzitutto tavole statistiche (attuariali), che valutano il profilo di rischio in base ai dati anagrafici e alla possibilità che si verifichi l'evento per la categoria a cui si appartiene. Sono questi dati a far sì che l'assicurazione di responsabilità civile auto per i giovani che, secondo le statistiche, sono più a rischio di incidenti stradali, sia più costosa. A integrare queste tavole statistiche, ci sono poi anche l'esperienza dell'impresa assicuratrice, attraverso le sue valutazioni, e quella del mercato nell'ambito di questo rischio, quindi le valutazioni delle altre compagnie assicurative.

Nel Codice Civile italiano sono due gli articoli (1882 e 1917) che definiscono il contratto assicurativo RCA. Il primo sancisce per la società assicuratrice l'obbligo di risarcire l'assicurato che ha subito un danno prodotto da un sinistro, dietro corrispettivo pagamento del premio. Il secondo sancisce invece l'indennità dell'assicurato nei confronti di incidenti e conseguenti danni causati a terzi, relativamente alla responsabilità dedotta nel contratto. Eccezione a questa indennità viene fatta qualora i danni procurati derivino da fatti dolosi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.