Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno

Per poter circolare è obbligatorio avere un'assicurazione auto che copra la responsabilità civile verso terzi. Ma cosa si intende con "terzi"? La risposta potrebbe non essere così ovvia come pensiamo, per questo abbiamo creato una guida che spieghi chi sono i terzi per le assicurazioni e quali risarcimenti spettino loro.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Terzi trasportati

Cominciamo dalla base: esistono due tipi di "terzi". Si considera terzo trasportato la persona che si trova nello stesso veicolo del conducente che ha causato il sinistro, può trattarsi anche del proprietario del veicolo che al momento dell'incidente era però passeggero e non si trovava alla guida. I terzi trasportati hanno sempre diritto all'indennizzo nel caso in cui subiscano danni fisici; il risarcimento a danni materiali può esserci solo nel caso in cui conducente e terzo trasportato non abbiano legami di parentela o societari.

Per ottenere il risarcimento, bisognerà fare richiesta alla compagnia del guidatore con cui si stava viaggiando inoltrando diverse informazioni, tra cui:

  • generalità e codice fiscale
  • circostanze del sinistro
  • certificati medici che provino il danno subito

E se il terzo trasportato è in parte responsabile del sinistro?

La Cassazione ha risposto a questa domanda con l’ordinanza 13738/2020, applicando un principio normativo della Corte di Giustizia Europea per il quale il terzo trasportato ha diritto in ogni caso al risarcimento, anche se considerato corresponsabile del sinistro.

Terzi non trasportati

Passiamo ai terzi non trasportati, con cui vengono indicate tutte le persone coinvolte in un sinistro che non viaggiavano all'interno dell'auto che ha causato l'incidente, quindi:

  • persone in altri veicoli
  • ciclisti
  • pedoni

Anche in questo caso è sempre garantito il rimborso per danni fisici, mentre per quelli materiali non devono sussistere legami di parentela o professionali col conducente che ha causato il sinistro per evitare incidenti "di comodo".

Chi non è considerato terzo?

L'art. 129 lettera B del Codice delle Assicurazioni spiega chi è escluso dalla definizione di soggetto terzo:

  • il coniuge non legalmente separato di chi ha causato il sinistro
  • familiari (genitori, nonni, figli, nipoti e parenti fino al terzo grado), siano essi legittimi, naturali o adottivi
  • soci a responsabilità illimitata nel caso in cui l'assicurato sia una società

E il conducente?

Anche il conducente responsabile del sinistro non è considerato terzo. Per ricevere un indennizzo a seguito di un incidente che abbiamo causato, al momento della stipula della polizza è possibile aggiungere una copertura accessoria facoltativa che copre anche i danni di chi è alla guida.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.