Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa fare in caso di incidente

In caso d'incidente la cosa più importante è non perdere la calma. Per prima cosa bisogna posizionare il segnale d'emergenza per segnalare l'incidente agli altri automobilisti e poi chiamare il 113, che provvederà anche a mandare i mezzi di soccorso, se servono. È molto importante specificare bene il luogo dell'incidente e, se ci sono, il numero e le condizioni dei feriti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Non bisogna in nessun caso spostare i mezzi. Anche i feriti non vanno tendenzialmente toccati, a meno che non si abbia la preparazione medica per farlo. Se ci sono testimoni è bene individuarli e raccogliere le loro generalità che torneranno poi utili anche per ricontattarli in seguito. Nel caso in cui il mezzo che ha causato l'incidente si dia alla fuga, bisogna tentare di appuntarsi il numero di targa e ricordare caratteristiche (sesso, età, ecc...) dei suoi occupanti che potrebbero essere utili al riconoscimento del veicolo.

Le autorità provvederanno poi ai soccorsi e al recupero dei veicoli coinvolti: se nell'incidente ci sono delle vittime, i veicoli coinvolti vengono sempre sequestrati per fare i rilievi necessari all'azione penale, che scatta d'ufficio in incidenti con decesso.

Per quanto riguarda le pratiche strettamente assicurative, se si sono verificati danni solo ai mezzi e non alle persone, dopo l'incidente, quando c'è accordo fra le parti, si può compilare il Modulo di Constatazione Amichevole, congiuntamente al guidatore dell'altro veicolo coinvolto. Esso, pur non essendo più necessario per ottenere il risarcimento diretto, ne accelera sensibilmente i tempi.

È estremamente importante comunicare l'incidente alla propria compagnia assicurativa. Bisogna farlo in ogni caso, sia che si abbiano responsabilità, sia che si ritenga di non averne alcuna. È una procedura cautelativa che va effettuata: senza questa segnalazione infatti la compagnia ha il diritto di rifiutare il risarcimento. Il danneggiato che ha subito lesioni fisiche, invece, ha 3 mesi di tempo per presentare querela contro il responsabile. La querela può essere fatta anche contro ignoti, se non si conoscono i diretti responsabili. In questo caso, è il Fondo vittime della strada a provvedere all'eventuale risarcimento. Se non si dispone del modulo compilato (CAI), bisogna comunque raccogliere i dati che servono alla compagnia di assicurazione per liquidare il danno, che sono innanzitutto quelli che riguardano l'incidente: data, ora e luogo. Poi le generalità relative all'altro veicolo coinvolto: modello e targa, ma anche nome, indirizzo e numero di telefono del conducente, nonché le generalità del proprietario, nel caso in cui questi fosse una persona diversa dal conducente nel momento del sinistro, nonché gli estremi della polizza assicurativa. Bisogna poi descrivere lo svolgimento dell'incidente, con il maggior numero possibile di dettagli e anche indicare eventuali feriti e testimoni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.