RC Auto e Moto: come risparmiare davvero sulla polizza

Le 3 cose da sapere
- 1
Le polizze annuali costano meno rispetto a quelle semestrali o trimestrali.
1Le polizze annuali costano meno rispetto a quelle semestrali o trimestrali.
- 2
La scatola nera ti fa risparmiare, ma attenzione ai limiti sui chilometri percorsi.
2La scatola nera ti fa risparmiare, ma attenzione ai limiti sui chilometri percorsi.
- 3
Puoi ereditare una classe di merito più vantaggiosa da un familiare convivente.
3Puoi ereditare una classe di merito più vantaggiosa da un familiare convivente.
Tanti italiani sono chiamati a far quadrare il bilancio familiare e per questo adottano tutta una serie di accortezze allo scopo di risparmiare non solo sull'acquisto di beni di consumo, ma anche sull'assicurazione auto e la polizza moto.
Sommario
Come funziona l’RC e da cosa dipende il prezzo
Risparmiare sull’assicurazione RC Auto o Moto è un obiettivo comune a molti automobilisti e motociclisti italiani. Ma per farlo davvero, bisogna capire come funziona questo tipo di copertura. L’RC base (Responsabilità Civile) è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore e serve a risarcire eventuali danni causati a terzi in caso di incidente. Chi circola senza una polizza attiva rischia sanzioni molto elevate, oltre al sequestro del mezzo.
Il costo dell’assicurazione non è fisso, ma viene calcolato dalla compagnia in base a una serie di fattori, come:
- classe di merito;
- zona di residenza;
- età e storia assicurativa del conducente;
- tipo di veicolo;
- presenza di garanzie accessorie.
Ecco perché due persone con auto simili possono trovarsi a pagare premi molto diversi. Ma, al tempo stesso, proprio questa variabilità offre numerose occasioni per risparmiare, se si adottano le giuste strategie.
Confronta le polizze e risparmia
Uno dei consigli più efficaci è non accontentarsi mai del primo preventivo ricevuto. In Italia operano oltre 40 compagnie assicurative, ognuna con le proprie offerte e sconti. È quindi fondamentale confrontare online più preventivi, utilizzando siti comparatori oppure richiedendoli direttamente dai siti ufficiali.
Dal 2013 non è più necessario inviare la disdetta per cambiare compagnia, perché è stato abolito il tacito rinnovo: ciò significa che, alla scadenza della polizza, puoi cambiare assicurazione liberamente e senza vincoli.
Per ottenere un preventivo corretto e attendibile, è importante avere a portata di mano:
- il libretto di circolazione;
- l'attestato di rischio aggiornato (rilasciato entro 30 giorni dalla scadenza);
- la targa del veicolo;
- la cronologia di eventuali sinistri negli ultimi 5 anni.
Attenzione: qualsiasi errore nella compilazione dei dati potrebbe portare a una rettifica del premio, anche a contratto stipulato. Meglio quindi inserire sempre la Classe Universale (CU), valida per tutte le compagnie.
L'importanza della scatola nera
Un'altra opzione che permette di ridurre il premio RC è l’installazione della scatola nera, offerta da molte compagnie. Si tratta di un dispositivo GPS che monitora la guida del conducente: velocità, chilometri percorsi, stile di guida, frenate, accelerazioni. Questo permette:
- una ricostruzione dettagliata dei sinistri;
- una maggiore trasparenza tra cliente e compagnia;
- un aiuto concreto in caso di furto del veicolo.
Grazie alla scatola nera, spesso si ottiene uno sconto immediato sul premio. Tuttavia, è importante verificare se esistono limiti ai chilometri percorribili: in caso di sforamento, potrebbero esserci penali da pagare.
Le garanzie accessorie
Un preventivo basso non sempre è sinonimo di convenienza. Una buona polizza deve offrire le coperture giuste per le tue esigenze. Tra le garanzie accessorie più comuni ci sono:
- Furto e incendio
- Polizza cristalli
- Tutela legale
- Soccorso stradale
- Eventi naturali
Una menzione particolare va alla Kasko, che copre anche i danni causati per propria colpa. È una garanzia molto completa, ma anche costosa, quindi va valutata attentamente in base al valore del veicolo e all’uso che se ne fa.
Come migliorare la classe di merito (e risparmiare nel tempo)
Le compagnie premiano la buona condotta alla guida con una classe di merito più bassa, che equivale a un premio inferiore. Evitare sinistri e incidenti ti permette, anno dopo anno, di migliorare la tua posizione. La tua classe è indicata nell’attestato di rischio, consultabile online.
In alternativa, puoi sfruttare i vantaggi del Decreto Bersani, che consente di ereditare la classe di merito da un familiare convivente (es. genitore, coniuge) nel caso in cui si assicuri un secondo veicolo. Questo meccanismo è valido anche per veicoli usati o nuovi, purché intestati a un membro dello stesso nucleo familiare.
Polizza annuale o a rate?
Le polizze annuali sono di norma le più convenienti, mentre quelle trimestrali, quadrimestrali o semestrali comportano spesso costi aggiuntivi. Alcune compagnie permettono comunque di rateizzare il premio mensilmente: è una soluzione comoda, ma comporta in genere un sovrapprezzo del 7% circa.
Polizze online: meno costi, stesse tutele
Oggi è possibile stipulare una RC Auto o Moto direttamente online, evitando code e appuntamenti in agenzia. Le assicurazioni online offrono spesso prezzi più vantaggiosi, proprio perché non hanno costi di gestione legati a sedi fisiche.
Nonostante l’assenza del contatto diretto con un agente, le compagnie digitali offrono un ottimo supporto clienti, spesso via chat o telefono. L’importante è rivolgersi a società affidabili, riconosciute dall’IVASS.
Assicurare più veicoli con la stessa compagnia può inoltre garantire sconti extra, quindi se hai più mezzi in famiglia, chiedi sempre se sono previste offerte dedicate.
Recensioni: un aiuto per scegliere l'assicurazione
Prima di firmare qualsiasi contratto, leggi sempre le recensioni di altri utenti. I pareri di chi ha già avuto esperienza con una compagnia possono rivelarsi molto utili per capire se l’assistenza clienti è puntuale, se le promesse commerciali vengono mantenute, se ci sono clausole nascoste che fanno lievitare il prezzo.
Scegliere bene non significa solo trovare il prezzo più basso, ma anche assicurarsi di avere una copertura trasparente, completa e adatta al proprio stile di guida.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.