Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR

L'attestato di rischio in generale è un documento diventato digitale negli ultimi anni grazie al quale è possibile riportare e valutare lo storico di un'automobilista. In pratica riporta tutte le informazioni relative a incidenti stradali che un assicurato ha causato negli ultimi anni. L'attestato di rischio è dunque molto importante perché consente alla compagnia di assicurazione di capire chi ha di fronte. Non a caso è uno degli elementi che viene utilizzato per quantificare il premio assicurativo tenendo conto della propensione da parte del cliente nel causare incidenti e quindi la sua capacità di guidare nel pieno rispetto di quanto prestabilito dal Codice della Strada.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Attestato di rischio e sinistro tardivo

Quando si parla di attestato di rischio, è bene introdurre anche il concetto di sinistro tardivo, ovvero un incidente stradale che un automobilista va a denunciare in ritardo rispetto alla data in cui esso è avvenuto, solitamente poco prima della scadenza della polizza.

Così facendo l'assicurato riusciva ad ottenere comunque il risarcimento, ma senza che la classe di merito aumentasse, in quanto il ritardo non permetteva di aggiornare tempestivamente l'attestato di rischio in caso di cambio di compagnia assicurativa.

Che cos'è l'attestato di rischio dinamico

L'attestato di rischio dinamico è stato introdotto dall'agosto 2018 ed è andato a sostituire l'attestato di rischio statico proprio per ovviare al problema dei sinistri tardivi: grazie all'introduzione dell'attestato di rischio dinamico si riescono a riportare anche tutti gli incidenti denunciati in ritardo.

Tale documento è dunque importante perché consente alla compagnia assicuratrice di avere un quadro più fedele della situazione e soprattutto della propensione dell'assicurato nel commettere infrazioni stradali ed errori durante la guida.

Nell'attestato dinamico sono inseriti anche tutti gli incidenti denunciati in ritardo e pagati nei cinque anni precedenti. Ciò non toglie che nella definizione di un premio assicurativo e quindi della classe di merito di riferimento avviene sempre ed esclusivamente rispetto ai sinistri relativi al veicolo negli ultimi 10 anni più quello in corso.

Attestato di rischio dinamico: il codice IUR

Per rendere ancora più funzionale l'attestato di rischio dinamico, è stato poi introdotto un ulteriore concetto ossia il codice IUR. (identificativo univoco di rischio).

È un codice che va a contrassegnare il rischio relativo rispetto a una polizza che si sta sottoscrivendo con un contraente che può essere il proprietario dell'auto oppure non essere il proprietario dell'auto.

Questo codice è personale ed è utile per costruire correttamente l'attestato di rischio. Ogni codice è quindi differente dall'altro ed è definito in base al veicolo utilizzato. Questo significa che una stessa persona proprietaria di più veicoli avrà, nella gestione dell'attestato di rischio, tanti codici IUR.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.