Assicurazione animali

LE 3 COSE DA SAPERE:
- 1
L'assicurazione per animali copre sia i danni causati a terzi sia le spese veterinarie.
1L'assicurazione per animali copre sia i danni causati a terzi sia le spese veterinarie.
- 2
È obbligatoria per legge solo per i proprietari di cani appartenenti a razze considerate pericolose.
2È obbligatoria per legge solo per i proprietari di cani appartenenti a razze considerate pericolose.
- 3
Non copre le spese per sterilizzazione, parto, cure per l'aggressività per danni durante le competizioni.
3Non copre le spese per sterilizzazione, parto, cure per l'aggressività per danni durante le competizioni.
I proprietari degli animali sono per legge sempre tenuti a rispondere di tutti i danni causati dai loro animali a cose, persone e altri animali. La polizza assicurativa per il possesso di animali è obbligatoria però soltanto per determinate razze di cani, quelle considerate pericolose nelle liste del Ministero della Sanità, i cosiddetti cani "a rischio aggressività". Per queste razze, l'assicurazione per cani, valevole anche per la responsabilità civile, è un obbligo di legge, ma in generale la polizza assicurativa animali è uno strumento che può tornare comunque utile anche a tutti i possessori di animali domestici. Queste polizze, infatti, tutelano non solo i danni che possono essere causati a terze persone dall'animale, ma anche tutte le spese veterinarie per la sua cura, per i farmaci, per la durata del ricovero in una struttura ambulatoriale e per gli interventi chirurgici che dovessero rendersi necessari. Per quanto riguarda l'aspetto della responsabilità civile, tutti i cani, non solo quelli considerati pericolosi dalla legge, hanno la tendenza a sviluppare comportamenti aggressivi in determinati momenti, ed è quindi sempre meglio essere tutelati da una polizza per tutti i danni che questi comportamenti aggressivi possono causare a terze persone.
La polizza di responsabilità civile obbligatoria copre soltanto i danni ad altre persone, mentre per quanto riguarda quelli a cose altrui o ad altri animali, le spese per il risarcimento spettano all'assicurato, proprietario del cane, a meno che questi non abbia esteso la copertura anche a cose e animali, aumentando il premio assicurativo per la polizza. Occorre ricordare anche che tutti i possessori di cani, siano gli animali di razze pericolose o meno, devono necessariamente registrare l'animale all'anagrafe canina, certificare le vaccinazioni obbligatorie, applicare museruola e guinzaglio nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, secondo le ultime leggi in materia (decreti del 2004 e del 2008).
Anche sugli animali domestici esotici è possibile stipulare polizze assicurative: esse sono di solito particolarmente importanti (e costose) dal momento che, portati fuori dal loro ambiente naturale, gli animali esotici sono molto più soggetti ad incorrere in malesseri e malattie ed avere, di conseguenza, maggior bisogno di cure veterinarie. Le polizze animali invece non coprono i danni causati da altri animali (rientrano nella responsabilità civile) o dal padrone o ancora quelli derivanti dalla partecipazione dell'animale a qualunque tipo di competizione. Alcune spese non sono coperte: si tratta, per esempio,di quelle per la sterilizzazione o la castrazione dall'animale, o derivanti dalla gravidanza e dal parto o le spese per le cure dell'aggressività e la "psicoterapia animale".
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.