Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I rami assicurativi

I rami assicurativi sono un raggruppamento di rischi similari in un'unica categoria. Da ogni ramo discendono diverse tecniche di gestione della forma assicurativa, condizioni generali e particolari, principi assuntivi e liquidativi. I due grandi rami delle assicurazioni sono il ramo danni e il ramo vita.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le assicurazioni ramo danni tutelano l'assicurato da eventi che possano danneggiare il suo patrimonio e le sue possibilità di guadagno, reintegrandone l'entità al momento della liquidazione del risarcimento. I rami elementari (i sottogruppi) di questa area sono i danni contro le cose, i danni contro le persone, la responsabilità civile (obbligatoria), i rischi commerciali e i rischi finanziari. Danni contro le cose comprendono quelli a veicoli, abitazioni e qualunque altro bene fisico possa far parte del patrimonio di un soggetto e possa essere danneggiato da eventi come il furto, l'incendio o altro. I danni contro le persone riguardano soprattutto eventi come infortunio e malattia, che impedirebbero all'assicurato di lavorare e guadagnare, arrecandogli quindi un concreto danno economico. La responsabilità civile riguarda i danni causati dal soggetto a terzi, generalmente mentre è alla guida di veicoli, come nel caso delle assicurazioni auto. I rischi commerciali e finanziari riguardano il settore crediti, tutelando l'assicurato dai rischi che provengono dall'operare sui mercati finanziari e consentendo di mettere il proprio capitale al riparo dalle fluttuazioni.

Nel ramo vita l'entità della polizza e del premio si basa principalmente sulla possibilità che l'assicurato ha di vivere o morire entro una certa data. Si tratta di una forma di risparmio, il cui scopo è tutelare l'assicurato e i suoi familiari dalla non conoscenza della durata della vita umana. Gli eventi da cui proteggersi sono quindi la morte, ma anche l'invalidità e la vecchiaia. Queste tipologie di danno vengono risarcite attraverso tecniche e modalità diverse: l'erogazione di un capitale (come nell'assicurazione vita caso morte), di una rendita o di un indennizzo (anche in caso di morte, ma soprattutto per invalidità e vecchiaia). Esistono poi assicurazioni (quelle che chiamano anche linked) collegate a fondi d'investimento comune. I vantaggi di queste polizze sono la percentuale di guadagno minimo garantito (tasso tecnico) e l'impignorabilità in caso di fallimento. Fra gli svantaggi più importanti viene annoverata la costante riduzione del valore del denaro, dovuta alla continua rincorsa tra risparmi e inflazione. La diffusione di questo genere di polizze ha avuto un'impennata grazie alla ristrutturazione del sistema di previdenza pubblica, che ha reso le pensioni statali meno competitive e quindi, di fatto, per molti il ricorso a questo tipo di polizze è divenuto ormai quasi necessario.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.