logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le compagnie online

giovane-uomo-che-lavora-su-un-computer-portatile

Le compagnie assicurative online sono una naturale emanazione di quelle telefoniche. Tutte le operazioni che vengono svolte tramite la linea telefonica possono ormai essere svolte anche online. Anzi, le pagine web offrono una versatilità e una multimedialità molto maggiori: possono essere consultate più velocemente, navigate seguendo percorsi personalizzati, senza passare dai vari call center.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
giovane-uomo-che-lavora-su-un-computer-portatile

Non solo è possibile denunciare online l'avvenuto sinistro, ma addirittura seguire, tramite la propria pagina personale sul sito della compagnia, la liquidazione del danno, passo dopo passo. Tra i vantaggi di internet che gli operatori assicurativi online stanno cominciando ad esplorare con un certo successo c'è quello della fidelizzazione tramite network sociali. Sui siti di molte compagnie, ci si può mettere in contatto con un altro assicurato, membro di una community di utenti, per chiedere pareri, consigli e spesso anche supporto. Le assicurazioni online possono così sfruttare anche le linee orizzontali, quelle che collegano tra loro i clienti, e non solo quelle verticali, che collegano la compagnia ai clienti.

Spesso i siti web delle compagnie contengono strumenti di informazione (guide all'evoluzione del servizio assicurativo o aggiornamenti della legislazione in merito a tematiche pertinenti, come nel caso della patente a punti). Si tratta di informazioni rilevanti che spesso diventano veri e propri strumenti di fidelizzazione della clientela: può succedere, infatti, che un utente giunga sul sito per trovare gli ultimi aggiornamenti su un argomento, riconoscendo alla compagnia l'autorevolezza di esperto del campo e concedendo quindi fiducia. Tra il materiale consultabile in ogni momento c'è anche la documentazione integrale sulla polizza stipulata.

Il grado di soddisfazione e i tassi di rinnovo delle assicurazioni online sono in generale piuttosto alti, a patto ovviamente di avere una certa dimestichezza con la navigazione internet. Senza il supporto dell'intermediazione, bisogna anche fare molta attenzione ai dati che inseriamo da soli: nel caso in cui siano errati, il calcolo darebbe vita ad una polizza errata, non valida e quindi da non pagare. In particolare, è bene fare attenzione che la compagnia contattata abbia l'abilitazione a stipulare polizze. Per questo scopo, basta consultare i siti web dell'Ania, ("la confindustria delle assicurazioni") e l'IVASS, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.