logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione Imprese: polizze per attività produttive

uomo_e_donna_in_ufficio

Tutti gli attori del mondo del lavoro possono avere una copertura assicurativa: le aziende, i liberi professionisti, i dipendenti. E' persino possibile assicurare gli stessi prodotti. Alcune di queste polizze per il mondo del lavoro sono addirittura obbligatorie per legge. Si capirà quindi che le polizze assicurative hanno un ruolo centrale all'interno del mondo del lavoro. Sono le assicurazioni che consentono a tutta la catena produttiva di non incepparsi a causa degli inevitabili errori produttivi e gestionali.

In breve

L'assicurazione per le imprese è una tutela fondamentale per proteggere ogni attore del mondo del lavoro, dalle aziende ai liberi professionisti. Per legge, i datori di lavoro devono assicurare i dipendenti contro infortuni e malattie professionali, oltre a coprire la responsabilità civile per danni a terzi causati dalla produzione e dai prodotti stessi. Sebbene non ancora obbligatoria per tutte le categorie, la polizza di responsabilità civile è fortemente consigliata ai liberi professionisti (medici, avvocati, architetti) per proteggersi da richieste di risarcimento elevate. Esistono anche coperture facoltative, come l'assicurazione sui crediti, per gestire le eventuali insolvenze dei debitori.

In Breve
RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Innanzitutto, tutti i lavoratori dipendenti devono essere assicurati per gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali. Il tema delle morti bianche è purtroppo sempre all'ordine del giorno: ciò rende l'essere assicurati una condizione necessaria, ma non sufficiente. La polizza assicurativa è a carico del datore di lavoro ed è calcolata sulla base del reddito del lavoratore e del tasso di rischio legato al lavoro che svolge. Le aziende non solo pagano l'assicurazione per gli infortuni dei lavoratori, ma sono anche tenute ad assicurarsi per la responsabilità civile dei danni che la produzione può arrecare a terze persone. Chi produce prodotti o parti di prodotti è poi tenuto per legge anche ad assicurare i propri prodotti, perché tutti i danni che i prodotti causano a terze persone sono considerati responsabilità delle aziende che li hanno fabbricati.

Le aziende sono fortemente impegnate di solito anche sul fronte del recupero crediti. Proprio per questo motivo si sono sviluppate le assicurazioni crediti: esse non sono obbligatorie, ma consentono all'azienda di affrontare con serenità tutti i rapporti con i debitori e di poter fare fronte a tutte le loro eventuali insolvenze.

Per quanto riguarda la libera professione, in Italia, non è ancora necessaria, per legge, un'assicurazione per la responsabilità civile, anche se diversi progetti di legge in merito sono al vaglio del Parlamento italiano. In effetti sono spesso proprio i professionisti a dover far fronte a cause di risarcimento con importi estremamente elevati: le loro attività professionali sono infatti molto delicate ( si pensi, per esempio, ai danni che può causare un momento di disattenzione di un medico chirurgo) e richiedono attenzione e precisione. Gli errori dei medici, degli architetti o degli avvocati, hanno conseguenze su punti nevralgici della vita dei loro clienti, come la salute, la casa, la libertà, il patrimonio: per questo motivo i risarcimenti sono tanto onerosi. Quindi, le polizze di responsabilità civile per i professionisti, pur non essendo ancora obbligatorie per legge, sono comunque già molto consigliabili e decisamente utili.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.