Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze vita: bisogna dichiararle nell’ISEE?

Le polizze vita rappresentano strumenti finanziari sempre più diffusi, utilizzati sia per proteggere i propri cari in caso di imprevisti sia per accumulare risparmi nel lungo termine. Tuttavia, quando si compila l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), sorge spesso il dubbio: le polizze vita vanno dichiarate? Questo articolo approfondisce i principali aspetti legati alla dichiarazione delle polizze vita nell’ISEE, chiarendo quando sia obbligatorio inserirle e quali tipologie di assicurazioni sono esenti.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Sommario

Cosa prevede la normativa sulle polizze vita e l’ISEE

L’ISEE è un documento fondamentale per accedere a prestazioni sociali agevolate, e la sua compilazione richiede una fotografia chiara della situazione economica del nucleo familiare. La normativa prevede che alcune assicurazioni vita debbano essere dichiarate, poiché sono considerate patrimonio mobiliare. Tuttavia, non tutte le polizze rientrano in questo obbligo.

In generale, le polizze vita di tipo "misto" o "a scopo di risparmio" devono essere dichiarate, perché contengono una componente finanziaria assimilabile a un investimento e quindi sono soggette a tassazione. Le polizze puramente assicurative, che offrono solo una copertura contro il rischio e non prevedono un accumulo di capitale invece non sono soggette a dichiarazione.

Il piano di accumulo

Un quesito ricorrente riguarda i piani di accumulo collegati a una polizza vita. Il piano di accumulo va dichiarato nell’ISEE quando genera una componente patrimoniale. Questo avviene perché i versamenti effettuati contribuiscono alla formazione di un capitale che, pur essendo destinato a futuri benefici, viene considerato un elemento rilevante ai fini della situazione economica.

In fase di compilazione dell’ISEE, è importante distinguere tra:

  • capitale versato: va indicato se la polizza ha finalità di investimento;
  • polizze a rischio puro: non rientrano nel patrimonio mobiliare e quindi non vanno dichiarate.

Polizze che non rientrano nell’ISEE

Non tutte le polizze vita rientrano nella dichiarazione ISEE. Ad esempio, le polizze a rischio puro o quelle finalizzate esclusivamente alla copertura assicurativa in caso di decesso non devono essere dichiarate, poiché non costituiscono un patrimonio mobiliare.

Un altro caso riguarda le polizze temporanee a scadenza breve, prive di valore di riscatto: non sono soggette a dichiarazione. È comunque consigliabile verificare le caratteristiche specifiche della propria polizza consultando il contratto o rivolgendosi direttamente alla compagnia assicurativa.

ISEE precompilato e dichiarazione delle polizze vita

Con l’introduzione dell’ISEE precompilato, alcune informazioni relative al patrimonio mobiliare, incluse le polizze vita, possono essere già presenti nella dichiarazione. Tuttavia, è responsabilità del contribuente verificare che i dati siano corretti e completi. Se la polizza vita non è stata inclusa in automatico ma rientra tra quelle da dichiarare, è necessario aggiungerla manualmente.

Per farlo, occorre indicare il valore della polizza alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, specificando se si tratta di una polizza risparmio o a scopo esclusivamente assicurativo. Un’errata compilazione potrebbe comportare sanzioni o l’esclusione da agevolazioni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.