logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione Danni fisici sul lavoro

persona_con_braccio_ingessato

Con il premio pagato all'assicurazione dell'Inail si ha diritto a un risarcimento nel caso di danno fisico subito sul posto di lavoro. I danni fisici che possono essere subiti dai lavoratori dipendenti, e quindi risarciti dall'Inail, vengono suddivisi principalmente in due tipologie: la prima si caratterizza per le cause del danno, la seconda per le conseguenze che il danno causa al lavoratore.

In breve

L'assicurazione obbligatoria INAIL protegge i lavoratori da danni fisici subiti sul posto di lavoro. La copertura vale sia per infortuni improvvisi e violenti, sia per malattie professionali che si sviluppano nel tempo a causa della mansione svolta. Il risarcimento è previsto per tre tipi di conseguenze: inabilità temporanea, invalidità permanente (intesa come danno biologico) e, in caso di morte, viene erogato agli eredi.

In breve
RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

La prima tipologia di danni da lavoro comprende quei danni che possono essere causati da infortuni e da malattie professionali. Gli infortuni sono eventi di natura violenta e imprevedibile, mentre le malattie professionali non hanno natura violenta, ma sono dei cambiamenti dello stato fisico del lavoratore dovuti alla sua presenza sul posto di lavoro e causati dalla natura specifica del lavoro svolto. Questa distinzione è importante perché la copertura assicurativa copre quindi anche le malattie che insorgono nel lavoratore lentamente, senza un evento traumatico.

Per quanto riguarda invece le conseguenze sofferte dal lavoratore, esse possono essere di tre tipi: inabilità temporanea, invalidità permanente e morte (quest'ultimo caso prevedendo un risarcimento dovuto agli eredi). L'inabilità temporanea è una lesione che ha conseguenze con una durata limitata del tempo. Il danno in questo caso viene valutato per giorni, e rimborsato con una diaria per quanti sono i giorni di inabilità a svolgere la propria mansione lavorativa. L'inabilità temporanea ha per l'Inail una franchigia di 3 giorni. Questo vuol dire che il rimborso giornaliero scatta per il lavoratore dal quarto giorno dopo il sinistro in poi e viene erogato fino all'effettiva guarigione del lavoratore. Nel risarcimento viene compreso anche il periodo di degenza a casa per la convalescenza. L'invalidità permanente è una nozione che è stata integrata, da una legge del 25 luglio del 2000, con la nozione di danno biologico. Ciò significa che qualunque menomazione fisica o psichica sofferta dal lavoratore sul posto di lavoro viene considerata come una lesione del diritto costituzionalmente garantito alla salute e all'integrità della persona. Il risarcimento avviene tramite un indennizzo, invece che con una rendita, come avveniva con la vecchia legge in vigore prima del luglio del 2000. Il terzo caso di danno al lavoratore, quello più grave, è il caso di morte per infortunio o per malattia professionale. La rendita, in questo caso, viene erogata agli eredi in percentuali ripartite secondo parametri stabiliti dall'Inail. La richiesta per il risarcimento va presentata dagli eredi o dal datore di lavoro entro 90 giorni dal sinistro.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.
pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.
pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.