logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Riattivare una polizza auto

uomo felice nella sua auto

Così come è stata disattivata, è ovviamente possibile anche riattivare la polizza assicurativa di responsabilità civile sulla propria auto. La copertura non può essere però riattivata prima di 3 mesi, che rappresentano la durata minima della sospensione della polizza, nè dopo 1 anno dalla sospensione. Se si lascia scadere questo termine, si perde la classe di merito, anche se si può comunque chiedere la restituzione della parte del premio assicurativo residuo non utilizzato.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La riattivazione non va necessariamente fatta sulla stessa auto per la quale valeva la polizza che è stata sospesa. Si può infatti riattivare la polizza anche trasferendola su un altro veicolo, se per esempio quello che si possedeva è stato alienato, quindi venduto o rubato. In entrambi i casi, per ottenere la riattivazione su un'altra vettura, bisogna produrre la documentazione ufficiale che certifica alla compagnia la cessione o il furto della vettura.

Come quella di sospensione, la richiesta di riattivazione va inviata via fax o raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia di assicurazione o, nel caso delle compagnie dirette, con il modulo online o telefonando al call center.

Dopo aver attivato la procedura si deve attendere di essere convocati per andare a ritirare il tagliando e il certificato di assicurazione auto. Nella lettera bisogna chiedere la riattivazione della polizza, specificando tutti i dati del contraente, del veicolo, della polizza e la data di sospensione di quest'ultima. Per la riattivazione vale lo stesso discorso già fatto per la sospensione: trattandosi di procedure burocratiche, è bene calcolare per tempo le proprie esigenze, al fine di muoversi con largo anticipo.

Una volta che la polizza è stata riattivata, la proroga è ovviamente uguale per durata alla sua sospensione. Se infatti ho sospeso la polizza per 3 mesi, dal 1 gennaio al 30 marzo, una polizza a cui mancavano 3 mesi dalla scadenza, riattivandola quindi il 1 aprile, avrò come validità la durata stessa della sospensione, quindi la polizza scadrà alla fine di giugno. La polizza può essere sospesa e riattivata quante volte si vuole, la facoltà infatti non è limitata alla prima sospensione. Di solito però la procedura della prima sospensione è l'unica ad essere a titolo gratuito.

Domande Frequenti

Dopo quanto tempo posso riattivare una polizza sospesa?

La polizza può essere riattivata non prima di 3 mesi e non oltre 1 anno dalla data di sospensione.

Cosa succede se lascio passare più di un anno per riattivare la polizza?

Se passa più di un anno dalla sospensione, si perde la classe di merito acquisita. È comunque possibile richiedere la restituzione della parte di premio non goduto.

Posso riattivare la polizza su un veicolo diverso?

Sì, è possibile riattivare la polizza trasferendola su un altro veicolo, ad esempio in caso di vendita o furto del precedente. Sarà necessario presentare alla compagnia la documentazione che attesti la cessione o il furto.

Come si richiede la riattivazione della polizza?

La richiesta va inviata alla compagnia tramite fax, raccomandata con ricevuta di ritorno o, per le compagnie dirette, compilando un modulo online o contattando il call center.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.