logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funzionano le polizze malattia e infortuni

uomo su divano con stampella e braccio ingessato

La vita è purtroppo densa di insidie. Nessuno è al sicuro da eventi come gli infortuni o le malattie. Le assicurazioni non possono proteggere il cittadino dal dolore legato ai pericoli del futuro, ma possono almeno garantirgli un solido ombrello che lo renda in grado di affrontare, almeno dal punto di vista economico, qualsiasi situazione si possa presentare. Gli strumenti assicurativi di cui ci occupiamo in questa sezione sono facoltativi, ma assolutamente consigliabili, specialmente in determinati casi. Si tratta per esempio delle assicurazioni salute che coprono le malattie e delle polizze contro gli infortuni.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
uomo su divano con stampella e braccio ingessato

Le assicurazioni malattia in Italia non sono una necessità assoluta come in altri paesi, ad esempio gli Stati Uniti, dove non essendoci l'assicurazione medica per tutti, occorre trovare un'alternativa valida per via privata. Tuttavia si tratta comunque di strumenti che possono tornare molto utili se servono prestazioni urgenti, specializzate o comunque per non subire perdite economiche a causa della malattia.

Le assicurazioni malattia, ad esempio, permettono non soltanto di conservare il reddito che altrimenti andrebbe perso a causa dell'incapacità momentanea di svolgere il proprio lavoro, ma consentono anche di affrontare le spese mediche impreviste, per ricoveri in cliniche private o magari per ottenere in modo tempestivo prestazioni ad alto tasso di specializzazione.

Le polizze infortuni possono tutelare l'assicurato invece da qualunque evento di natura violenta e imprevista che possa provocare lesioni fisiche determinate e osservabili. Possono coprire situazioni che vanno dall'inabilità temporanea (garantendo quindi una diaria giornaliera per ogni giorno di lavoro perso) fino al caso molto più grave dell'invalidità permanente, che prevede un risarcimento proporzionale alla percentuale di invalidità causata dal sinistro.

Infine, il caso più grave, è quello della morte dell'assicurato in conseguenza di un incidente. In questo caso, il risarcimento verrà erogato ai beneficiari della polizza o agli eredi dell'assicurato. La polizza con il caso morte, allo stesso modo di quella per l'invalidità permanente, è molto indicata per le famiglie mono-reddito o per chi svolge mansioni rischiose. La polizza di inabilità temporanea è invece molto usata dai liberi professionisti o dai lavoratori autonomi, che non hanno diritto ai cosiddetti "giorni di malattia" garantiti contrattualmente, come nel caso, ad esempio, dei lavoratori del settore pubblico.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.