Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni

Ogni anno diversi italiani decidono di non sottoscrivere l'Rc auto a causa degli alti costi: secondo le stime dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, i veicoli che circolano senza assicurazione sarebbero quasi 3 milioni, pari a circa il 6% delle vetture totali. Tuttavia, stipulare un'assicurazione auto è obbligatorio e secondo l'articolo 193 del Codice della Strada, chi è sorpreso a viaggiare senza copertura rischia di incorrere in sanzioni. Vediamo quali sono.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le sanzioni per chi circola senza assicurazione

Cosa succede se un automobilista circola senza assicurazione e viene fermato dalla polizia stradale o, peggio, si rende protagonista di un incidente?

Il già citato articolo 193 prevede una sanzione dagli 866€ ai 3.464€, con obbligo immediato di cessare la circolazione del veicolo: l'auto viene quindi prelevata e trasferita in un luogo non soggetto a pubblico passaggio. Questo può essere individuato dalle forze dell'ordine oppure in accordo con l'automobilista.

Ci sono tuttavia due varianti di cui tenere conto:

  • Se il premio assicurativo viene pagato entro 15 giorni dalla data di scadenza, l'importo della sanzione può essere ridotto a metà. Lo stesso accade se l'automobilista provvede a demolire il veicolo entro 30 giorni dalla trasgressione;
  • L'importo viene invece raddoppiato se si viene trovati a circolare senza assicurazione due volte nell'arco di un biennio. In questo caso le autorità provvederanno anche alla sospensione della patente da uno a due mesi e al fermo amministrativo dell'auto per 45 giorni dal momento in cui si paga la sanzione e si è rinnovato un contratto di Rc auto di almeno 6 mesi.

Senza assicurazione si rischia la confisca del veicolo?

La confisca del veicolo avviene nel caso in cui il guidatore sia sorpreso a circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti. Inoltre, si incorrerà nella sospensione della patente per un anno.

Assicurazione scaduta: il periodo di tolleranza

Nel 2013 è stato abolito il tacito rinnovo per cui la polizza si rinnovava automaticamente alla scadenza. A seguito di questa misura, è stato introdotto il cosiddetto periodo di tolleranza: si tratta di un periodo di due settimanenei quali l'assicurazione rimane attiva. Se l'assicurazione è scaduta da 15 giorni è dunque possibile circolare liberamente su strada senza il rischio di prendere la multa.

Il periodo di tolleranza si applica solo alle polizze con durata di 12 mesi.

Incidente con veicolo senza assicurazione: cosa fare?

In questo caso le ipotesi sono due:

  • Se un automobilista si rende protagonista di un incidente e non è coperto dall'assicurazione, deve pagare i danni di tasca propria
  • Se invece si è coinvolti in un incidente causato da un'auto senza assicurazione e il guidatore non è intenzionato a risarcire i danni, ci si può rivolgere al Fondo Garanzia Vittime della Strada

Fondo Garanzie Vittime della Strada: cos'è e come funziona

Il Fondo Garanzie Vittime della Strada è uno strumento pensato per risarcire i danni alle persone e alle cose a seguito di sinistri con veicoli non assicurati, immatricolati all'estero, non identificati o posti in circolazione contro la volontà del proprietario.

Per usufruirne bisogna inoltrare la richiesta di risarcimento tramite raccomandata alla CONSAP e alla compagnia assicurativa competente della zona in cui è avvenuto l'incidente. Quest'ultima verificherà l'accaduto e darà una risposta, con esito positivo o negativo, al richiedente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.