logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione per quadricicli: come funziona per quad e minicar

sul quad nei boschi

I quadricicli sono veicoli a quattro ruote sempre più diffusi, apprezzati per la loro compattezza, i bassi consumi e la facilità di parcheggio. Rientrano tra le minicar, usate soprattutto dai più giovani per spostarsi in città, e i quad, veicoli versatili nati per l’off-road ma oggi utilizzati anche per il tempo libero e in alcune attività professionali. Proprio per le loro caratteristiche strutturali e per il fatto che possono essere guidati anche da neopatentati o minorenni, i quadricicli comportano rischi maggiori rispetto ai veicoli tradizionali. Per questo è fondamentale scegliere un’assicurazione specifica che copra i danni a terzi e, possibilmente, offra garanzie accessorie per la protezione del conducente e del mezzo.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Cos'è l'assicurazione per quadricicli

L’assicurazione quadriciclo è una polizza obbligatoria che rientra nell’ambito della RC moto, ma con caratteristiche proprie. Copre la responsabilità civile del conducente in caso di danni a persone, animali o cose. Come per altri veicoli a motore, questa copertura è indispensabile per circolare su strada.

Tuttavia, la sola RC non basta: è altamente consigliabile valutare l’aggiunta di garanzie opzionali come:

  • furto e incendio, utile soprattutto per le minicar, spesso parcheggiate all’aperto;
  • infortuni del conducente, che tutela chi guida in caso di lesioni;
  • eventi naturali, come grandine o alluvioni, dannosi per i veicoli leggeri;
  • assistenza stradale, preziosa in caso di guasto o incidente.

Queste estensioni permettono di personalizzare la polizza e incrementare la protezione complessiva, specialmente per mezzi utilizzati ogni giorno.

Tipologie di quadricicli: leggeri e pesanti

La normativa attuale distingue due grandi categorie:

  • Quadricicli leggeri (L6e): hanno massa a vuoto inferiore a 425 kg, potenza massima di 6 kW e velocità limitata a 45 km/h. Sono assimilati ai ciclomotori e possono essere guidati a partire dai 14 anni con patente AM.
  • Quadricicli pesanti (L7e): massa fino a 450 kg (o 600 kg se per trasporto merci), potenza fino a 15 kW e velocità fino a 80 km/h. Possono essere guidati con patente B1, disponibile dai 16 anni.

Tra i veicoli più noti rientrano:

  • le minicar (o microcar), sempre più diffuse tra i giovani per la mobilità urbana;
  • i quad, inizialmente pensati per i terreni difficili ma oggi presenti anche su strada grazie a versioni omologate.

Entrambi possono trasportare massimo due persone, conducente incluso.

Quanto costa l’assicurazione per quadriciclo

Il premio assicurativo per un quadriciclo tende a essere generalmente più contenuto rispetto a quello di un’automobile. Questo perché veicoli come minicar e quad presentano caratteristiche tecniche che influiscono positivamente sul calcolo del premio, come la cilindrata ridotta, la potenza inferiore e una massa a vuoto più bassa. In media, il costo di una polizza RC base si colloca tra i 200 e i 300 euro annui, ma l’importo finale può variare sensibilmente in base a diversi fattori. 

L’età del conducente e la zona di residenza sono due elementi determinanti: i guidatori più giovani e chi vive in aree considerate a maggiore rischio di sinistri possono trovarsi a pagare un premio più elevato. Anche la classe di merito e le garanzie accessorie eventualmente incluse nella polizza – come furto, incendio o assistenza stradale – influenzano l’importo complessivo. In certi casi, soprattutto quando il quadriciclo è una minicar guidata da un minorenne, il costo dell’assicurazione può addirittura superare quello di una polizza auto tradizionale, a causa del maggiore rischio percepito dalle compagnie assicurative.

Qual è il prezzo di un quadriciclo

I prezzi dei quadricicli variano sensibilmente in base alla tipologia, alle caratteristiche tecniche e alla motorizzazione. In linea generale una minicar nuova ha un prezzo compreso tra 10.000 e 14.000 euro. Le versioni elettriche possono costare anche di più, ma offrono vantaggi in termini di risparmio energetico e agevolazioni fiscali.

I quad partono da circa 5.000 euro, ma i modelli omologati per l’uso stradale e dotati di allestimenti avanzati possono superare i 10.000 euro.

È bene ricordare che la manutenzione di questi mezzi può incidere in modo rilevante sul costo complessivo di gestione, soprattutto per i quad utilizzati su terreni difficili o in ambito professionale.

Conviene un quadriciclo elettrico?

I quadricicli elettrici stanno conquistando una fetta sempre più ampia del mercato grazie alla loro silenziosità, all’assenza di emissioni locali e ai costi di esercizio particolarmente contenuti. Anche se il prezzo d’acquisto iniziale risulta in genere più elevato rispetto ai modelli con motore termico, questi veicoli offrono numerosi vantaggi economici e pratici nel tempo. Si risparmia infatti sui rifornimenti, poiché l’elettricità ha un costo inferiore rispetto alla benzina o al diesel; inoltre, in molte regioni italiane è prevista l’esenzione dal pagamento del bollo, un ulteriore incentivo non trascurabile. 

Alcuni comuni, poi, consentono l’accesso alle ZTL e il parcheggio gratuito per i veicoli elettrici. Per chi utilizza quotidianamente il proprio mezzo in ambito urbano e desidera una soluzione ecologica, silenziosa e con una manutenzione ridotta, il quadriciclo elettrico rappresenta senza dubbio una scelta intelligente e sostenibile.

Domande Frequenti

Che cos'è l'assicurazione per quadriciclo?

È una polizza obbligatoria, simile alla RC Moto, che copre la responsabilità civile del conducente in caso di danni causati a persone, animali o cose. È fondamentale per poter circolare su strada.

Qual è la differenza tra quadricicli leggeri e pesanti?

I quadricicli leggeri (L6e) hanno una potenza massima di 6 kW, velocità fino a 45 km/h e si possono guidare dai 14 anni con patente AM. I quadricicli pesanti (L7e), invece, raggiungono i 15 kW di potenza e gli 80 km/h di velocità, e richiedono la patente B1 conseguibile a 16 anni.

Quanto costa in media l'assicurazione per un quadriciclo?

Il costo medio per una polizza RC base si aggira tra i 200 e i 300 euro all'anno. Tuttavia, il prezzo può variare notevolmente in base a fattori come l'età del conducente, la zona di residenza, la classe di merito e le garanzie accessorie scelte.

Quali garanzie accessorie sono consigliate per un quadriciclo?

Oltre alla RC obbligatoria, è altamente consigliato aggiungere garanzie come furto e incendio, infortuni del conducente, copertura per eventi naturali (es. grandine) e l'assistenza stradale per una protezione più completa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.